Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 685 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
Vit.En.

Vit.En

Asti e Moscato d'Asti

Moscato naturale d’Asti

Creato con le stesse procedure dell'Asti spumante, ma con una pressione in bottiglia minore (1,7 bar max), zuccheri residui maggiori (90-110 g/l), alcol svolto minimo 4,5, ma, soprattutto, ottenuto da uve di grande qualità, mature al punto giusto e accuratamente selezionate, che consentono di produrre Moscati eccezionali.

Ricerca per Tag: Asti e Moscato d'Asti

Il Moscato Bianco di Canelli: storia e innovazione

di Lorenzo Tablino. Il Moscato Bianco ha una storia antica e illustre. Poichè il vino prodotto da questa magnifica uva ha sempre suscitato interesse e ammirazione, i suoi produttori sono rimasti al passo coi tempi utilizzando [...]

Bollicine in autoclave, due secoli di storia.

Lorenzo Tablino Da Millevigne n. 6 del 2012 Passo passo ecco la storia delle bollicine: dai primi esperimenti francesi del 1851 di Rousseau, al metodo Martinotti, il polo spumantistico canellese ecc.

Bollicine mon amour

Di Lorenzo Tablino Storia del perlage e tecnica di formazione delle amate bollicine con tutti gli elementi che intervengono nella loro formazione. Segue il metodo per una loro valutazione sensoriale e consigli per il giusto bicchiere da [...]

Asti e Moscato d'Asti, la lunga storia

Lorenzo Tablino Millevigne, 2017, 2, 42-43 Una storia iniziata nel 1865 a Canelli, quella dell'Asti, allora noto come Moscato Spumante, primo spumante italiano prodotto con Moscato bianco, qui raccontata passo dopo passo. 

Gli spumanti

Di Matteo Boncinelli, Leonardo Amico, Riccardo Baldovino e Albino Morando Da Vitenda 2025 Un articolo descrittivo e approfondito, pubblicato su Vitenda 2025, che illustra tutti i processi necessari, dal vigneto al prodotto finale, per [...]

Il Piemonte e gli spumanti, due secoli di progresso enologico

Di Vincenzo Gerbi e Enzo Cagnasso Da Vitenda 2025 Un interessante articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che ripercorre le tappe storiche dello spumante piemontese e presenta i protagonisti fondamentali che hanno dato impulso a questo settore [...]