Gestire l'ossigeno nella maturazione dei vini rossi
L'ossigenazione dei vini rossi durante la loro maturazione rappresenta un passaggio fondamentale che deve essere gestito attentamente e con grande accuratezza. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
Metcalfa pruinosa
Insetto che non genera grandi danni e perdite produttive e che spesso si trova nelle le zone umide, fresche dei vigneti.
Un paese del vino, la Romania
A partire dal nuovo millenio si sono sempre più affermate cantine a marchio proprio, molte delle quali a capitale straniero. Ecco un focus sulla viticultura del paese balcanico.
Geranium molle
Questa essenza erbacea, appartente alla famiglia delle Geraniaceae, si confonde spesso con una specie simile presente nel successivo primo piano. Cliccare sull'immagine per conoscere le caratteristiche botaniche e biologiche della pianta
Geranium rotundifolium
Il geranio malvaccino è una specie tipica del periodo primaverile e solitamente lo si trova nel sottofila dei vigneti. Per approfondimenti cliccare sull'immagine.
Principali lieviti di importanza enologica
In questo approfondimento presentiamo le caratteristiche microscopiche e morfologiche delle principali specie di lievito riscontrabili nelle fermentazioni enologiche.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Di Nicola Musetti
Da Vitenda 2024
Nel 2022 si è assistito ad una maggiore diffusione della malattia con l'interessamento di alcune zone vitivinicola fino a quel momento risparmiate. Per questo motivo a seguito della mutata situazione [...]
Di Giovanna Cattaneo, Paolo Culatti.
Da Vitenda 2024
Un articolo che illustra il lavoro di monitoraggio sulle piante affette da FD e sulle catture di Scaphoideus titanus da parte del Servizio Fitosanitario della Regione Lombardia.
Di Paola Gotta, Chiara Morone
Da Vitenda 2024
La nuova Ordinanza approvata a livello nazionale, pone attenzione alla necessittà di affrontare l'emergenza con un lavoro collettivo che coinvolga non solo i privati ma anche i Consorzi, [...]
Di Elisa Angelini, Carlo Duso, Nicola Mori, Sergio Carraro
Da Vitenda 2024
In questo articolo, si tratteggiano il lavoro di monitoraggio della malattia e le principali misure adottate nel 2023 per cercare di arginare la diffusione della [...]
Di Maurizio Bottura
Da Vitenda 2024
La malattia è presente in Trentino da oltre vent'anni, ma dal 2020 la sua presenza è in costante diffusione negli anni, destando una grande preoccupazione nei viticoltori.
Di Fabian Pernter
Da Vitenda 2024
Nelle ultime due annata in Alto Adige si è registrato un calo delle catture di Scaphoideus titanus, ma un aumento molto significativo della malattia in diverse zone viticole
Di Elena Gonnella, Alberto Alma
Da Vitenda 2024
Le recenti scoperte sui vettori della flavescenza dorata determinano una ricerca di metodi di gestione alternativi, con una particolare attenzione verso le tecniche a basso impatto ambientale.
Correva l'anno 1890Domizio Cavazza pubblicava questo opuscoletto sulla conoscenza e relativa difesa da questo insetto che iniziava a infestare le colture del Piemonte.Molte delle informazioni e dei suggerimenti che troverete (con qualche [...]
di Albino Morando, Valter Bosticardo, Carlo Alibertida Informatore Agrario 18 (1987)Gli insetticidi impiegati per controllare le larve delle tignole della vite sono stati spesso accusati di essere i responsabili di pericolose pullulazioni di [...]
di S. Cravero, D. Dellavalle, D. Ferrari, P. Crovella, S. Lavezzaroda Informatore Agrario numero 12 / 2009Se si esclude il 2008, annata caratterizzata da eccezionali attacchi peronosporici, in Piemonte, nelle condizioni di rischio infettivo [...]