Questa essenza erbacea, appartente alla famiglia delle Geraniaceae, si confonde spesso con una specie simile presente nel successivo primo piano. Cliccare sull'immagine per conoscere le caratteristiche botaniche e biologiche della pianta
Geranium rotundifolium
Il geranio malvaccino è una specie tipica del periodo primaverile e solitamente lo si trova nel sottofila dei vigneti. Per approfondimenti cliccare sull'immagine.
Principali lieviti di importanza enologica
In questo approfondimento presentiamo le caratteristiche microscopiche e morfologiche delle principali specie di lievito riscontrabili nelle fermentazioni enologiche.
Gestione in verde del vigneto
Un dettagliato articolo che presenta tutte le operazioni tipiche della potatura verde dall'apertura delle gemme al diradamento dei grappoli.
Coronilla scorpioides
Questa leguminosae è una specie annuale che si trova spesso sui bordi dei vigneti o sulle capezzagne.Per conoscere le sue caratteristiche botaniche e il suo ciclo biologico cliccare sull'immagine
Sintomi di flavescenza dorata a confronto con altri simili, provocati da cause diverse
Un interessante articolo, pubblicato su Vitenda 2024, che attraverso una accurata galleria di immagini consente di riconoscore i sintomi della flavescenza dorata e di distinguerli da altre fitopatologie.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Albino Morando, Giulio Moiraghi e Fabio Sozzanida Informatore Agrario numero 22 2005La difesa dalla peronospora attuata con tipologie di rameici a diverso contenuto di metallo e a diversa cadenza, modulata in funzione del rischio [...]
di Paolo Morando, Albino Morando, Dino Bevioneda Informatore Agrario numero 18 del 1992La crescente aggressività del mal bianco della vite porta ad un impiego ripetuto degli antioidici (fino a sei interventi annui). E' parso quindi [...]
di A. Morando, P. Morando, D. Bevione, M. Cerratoda Informatore Agrario numero 17 del 1996Una prova sperimentale effettuata nel 1994 su Nebbiolo e ripetuta nel 1995 su Moscato ha consentito di quantificare gli effetti collaterali positivi che [...]
di Dino Bevione, Albino Morando, Paolo Morando, Mauro Serrada Informatore Agrario numero 25 del 1993Per valutare l'efficacia su botrite e marciume acido del grappolo e le influenze sulla produzione del 1981 è stata impostata una prova [...]
Di Morando A., lembo S., Prandi M., Morando D.
Atti Giornate Fitopatologiche, II, 315 - 322, 2002
In un vigoroso vigneto di Chardonnay sono stati saggiati diversi antiperonosporici messi in commercio recentemente o ancora in fase di [...]
Di Lavezzaro S., Morando A., Gozzelino S., Morando D.
Atti Giornate Fitopatologiche, II, 477–482, 2012
Nelle annate 2009-2010 sono stati saggiati diversi formulati a base di fosfito di potassio, impiegati nella difesa antiperonosporica [...]
Di Morando A., Lavezzaro S., Gozzelino S., Morando P.
Atti Giornate Fitopatologiche, 2, 497 – 502, 2012
Nelle annate 2010-2011 sono stati saggiati diversi prodotti con attività antibotritica distribuiti in sequenza o anche [...]
Di Lembo S., Morando A., Prandi M., Morando D.
Atti Giornate Fitopatologiche, II, 323-328, 2002
Un biennio di prove su Barbera per confrontare diversi prodotti e strategie d'impiego contro Plasmopara viticola.