Questa essenza erbacea, appartente alla famiglia delle Geraniaceae, si confonde spesso con una specie simile presente nel successivo primo piano. Cliccare sull'immagine per conoscere le caratteristiche botaniche e biologiche della pianta
Geranium rotundifolium
Il geranio malvaccino è una specie tipica del periodo primaverile e solitamente lo si trova nel sottofila dei vigneti. Per approfondimenti cliccare sull'immagine.
Principali lieviti di importanza enologica
In questo approfondimento presentiamo le caratteristiche microscopiche e morfologiche delle principali specie di lievito riscontrabili nelle fermentazioni enologiche.
Gestione in verde del vigneto
Un dettagliato articolo che presenta tutte le operazioni tipiche della potatura verde dall'apertura delle gemme al diradamento dei grappoli.
Coronilla scorpioides
Questa leguminosae è una specie annuale che si trova spesso sui bordi dei vigneti o sulle capezzagne.Per conoscere le sue caratteristiche botaniche e il suo ciclo biologico cliccare sull'immagine
Sintomi di flavescenza dorata a confronto con altri simili, provocati da cause diverse
Un interessante articolo, pubblicato su Vitenda 2024, che attraverso una accurata galleria di immagini consente di riconoscore i sintomi della flavescenza dorata e di distinguerli da altre fitopatologie.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Di Morando A., Morando M., Morando D.
Atti delle Giornate Fitopatologiche, 241-246, 1998
Per tre anni si è osservata l'efficacia di diversi prodotti sugli acari della vite e la loro influenza sulla qualità dell'uva.Giornate [...]
Di Prandi M., Morando A., Lembo S., Bevione D., Morando P.
Atti Giornate Fitopatologiche, vol II, 365 - 368, 2002
Nelle annate 2000-2001 in due vigneti di Moscato sono state condotte prove di lotta antioidica impiegando prodotti in commercio [...]
di Morando A., Bevione D., Morando P., Ravizza G.prova sperimenatle del 1999 su due vigneti coltivati a Moscato bianco con prodotti antioidici in commercio e sperimentali.
di Bosticardo V. e Morando A.Per le Giornate Fitopatologiche del 1984, si sono verificati gli effetti, anche secondari, dell'impiego di insetticidi per la lotta alle tignole della vite in due anni di prove (1982/83).
Di Gay G., Morando A., Lembo S.
Atti delle Giornate Fitopatologiche, 269-274, 1998
nel triennio 95-97 si sono sperimentate su tre vigneti coltivati a Moscato, Dolcetto e Nebbiolo dosi crescenti di azoto in unico intevento valutando gli [...]
Di Sozzani F., Morando A., Morando D.
Atti Giornate Fitopatologiche, 2, 329 - 334, 2008
Un aprova in cui sono state testate diverse sostanze attive di recente registrazione su due vigneti solitamente molto predisposti ad infezioni di oidio.
Di Lavezzaro S., Morando A., Ferro S., Gozzelino S.
Atti Giornate Fitopatologiche, 2, 483–485, 2012
Alcuni prodotti sperimenatli capaci di indurre nella vite fenomeni di resistenza ai vari patogeni sono stati testati da soli o in [...]
Di Morando A., Marenco G., Bevione D., Morando P.
Atti Gir. Fitop. 3, 111-118, 1994
Una sperimentazione in cui si sono confrontati differenti principi attivi appartenenti al gruppo degli inibitori della sintesi degli steroli, impiegati a [...]
Di Sozzani F., Morando A., Moiraghi G.
Atti Giornate Fitopatologiche, 2, 219-224, 2004
Soltanto un'azione preventiva è in grado di contrastare l'oidio in maniera efficace, con effetti conseguenti anche su altre ampelopatie come la [...]
Di Morando P., Morando A., Bevione D.
Atti delle Giornate Fitopatologiche, 589-594, 1998
In un vigneto coltivato a Moscato bianco particolarmente soggetto ad attacchi di botrite si sono confrontati principi attiva di nuova generazione con [...]