unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En.
Legatura della vite ai sostegni
Un articolo che espone in manera dettagliata i materiali impiegati per legare la vite ai sostegni. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo.
Approfondimento sui bostrichi
La diffusione dei Bostrichidi comprende l’Europa Centrale, Meridionale e il Medio Oriente. In Italia, sono presente in tutte le regioni. Questi piccoli insetti, che scavano gallerie all'interno del legno delle piante che colonizzano, possono apportare alla vite (e non solo) danni di notevole rilevanza. Clicca sull'immagine per accedere ad un accurato approfondimento su questi coleotteri.
Flavescenza dorata in Piemonte: attenzione continua, vigilanza e iniziative del territorio
La nuova Ordinanza approvata a livello nazionale, pone attenzione alla necessittà di affrontare l'emergenza con un lavoro collettivo che coinvolga non solo i privati ma anche i Consorzi, le cantine sociali e le organizzazioni di produttori
Storia dei portainnesti della vite
Un articolo approfondito, pubblicato su Vitenda 2025, in cui si ripercorrono le tappe storiche della lotta alla filossera della vite che innesco lo sviluppo di diversi portainnesti resistenti alla malattia.
Forme di allevamento: sylvoz
Forma di allevamento che presenta: un fusto, alto 1,5-2m che si prolunga in un cordone orizzontale (2-3m), sul quale sono presenti capi a frutto potati lunghi (50-100cm) e curvati verso il basso; i tralci sono rinnovati annualmente.
Situazione flavescenza dorata in Liguria
L'intensificarsi della malattia negli ultimi anni ha determinato un incremento dell'attività di monitoraggio del vettore e delle analisi sul legno eseguite in laboratorio.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Il vino deve essere adeguatamente preparato in modo che, dopo la sua immissione nel contenitore per la commercializzazione, non subisca più precipitazioni, rifermentazioni o altre modifiche organolettiche negative ai fini della qualità.
L’evoluzione in merito è sicuramente curiosa: negli anni ‘50-60 si imbottigliavano spesso vini instabili con le temute conseguenze. In seguito è diventata sempre più accurata la ricerca della perfetta stabilità microbiologica, fisica e colloidale, portando talvolta a degli eccessi negli interventi di pulizia del vino, con l’esito di avere sì vini impeccabili dal punto di vista della limpidezza ma snaturati, impoveriti nella loro struttura, nei profumi e senza personalità; men che meno con le caratteristiche originarie dell’uva. La tendenza attuale è di ottenere la stabilità, ma con il preciso intento di salvaguardare le caratteristiche acquisite in vigneto e di non asportare quelle sostanze che possono fare la differenza tra un vino di massa ed uno di qualità.
Un primo accorgimento è quello di non inquinare il vino con sostanze esterne che possono incidere sulla limpidezza, quali calcio, ferro e rame, in passato abbondantemente cedute dai contenitori e accessori, oggi non più un problema grazie all’impiego dell’acciaio inossidabile. In questo modo, salvo casi eccezionali, non è più necessario il ricorso a due processi di stabilizzazione (decalcificazione e demetallizzazione con ferrocianuro di potassio) in passato quasi obbligatori.
Viene vista in un’ottica completamente diversa anche la filtrazione la quale, se è vero che toglie sostanze instabili, asporta altresì i colloidi che, naturalmente, mantengono in sospensione parte delle particelle che potrebbero precipitare.
Di Morando A., Taretto E., Lembo S.
Il Corriere Vinicolo, 50, 9 - 12, 1996
Preparazione delle bottiglie, riempimento e tappatura: come lavorano le macchine dedicate a questa fase dell'imbottigliamento.