Warning (2): fopen(/htdocs/public/www/app/tmp/cache/models/cake_model_default_sezione) [function.fopen]: failed to open stream: No such file or directory [CORE/cake/libs/file.php, line 146]
fopen - [internal], line ??
File::open() - CORE/cake/libs/file.php, line 146
File::read() - CORE/cake/libs/file.php, line 170
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 171
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 209
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Model::__constructLinkedModel() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 592
Model::__createLinks() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 565
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 357
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Model::__constructLinkedModel() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 592
Model::__createLinks() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 565
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 357
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 424 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 52
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 45
Vit.En.
Coronilla scorpioides
Questa leguminosae è una specie annuale che si trova spesso sui bordi dei vigneti o sulle capezzagne.Per conoscere le sue caratteristiche botaniche e il suo ciclo biologico cliccare sull'immagine
Mare e Vitovska
28-29 giugno - L’appuntamento annuale con il vitigno autoctono più celebre del Carso triestino, goriziano e sloveno, organizzato dall’Associazione dei Viticoltori del Carso-Kras in collaborazione con i ristoranti della zona, nella suggestiva location del Castello di Duino. Per ulteriori informazioni cliccare sull'immagine
Gestione in verde del vigneto
Un dettagliato articolo che presenta tutte le operazioni tipiche della potatura verde dall'apertura delle gemme al diradamento dei grappoli.
Artropodi utili in vigneto
Un articolo pubblicato su Vitenda che espone ed elenca le differenti specie di insetti utili in grado di contrastare quelli dannosi per la pianta.
Sintomi di flavescenza dorata a confronto con altri simili, provocati da cause diverse
Un interessante articolo, pubblicato su Vitenda 2024, che attraverso una accurata galleria di immagini consente di riconoscore i sintomi della flavescenza dorata e di distinguerli da altre fitopatologie.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
- ritarda complessivamente la maturazione delle uve - Arneis: sensibile a scarse disponibilità idriche con conseguenza negativa sulla produzione (Novello et al., 1990);predisposizione all'accumulo di polifenoli totali e quindi all'ossidabilità (Mannini et al., 1988) - Barbera: ottimi risultati, perché si hanno produzioni contenute e qualitativamente elevate (Pirra, 2015). Cabernet franc: produzione bassa data dal limitato peso del grappolo dovuto a una maggiore colatura (Lovicu et al., 2005) - Cannonau: produce un elevato numero di grappoli di peso scarso, probabilmente a causa delle colatura (Lovicu et al., 1999);la combinazione esalta ulteriormente il fenomeno negativo della colatura, l’affinità per l’azoto di questo portinnesto si somma a quella già notevole del Cannonau (Lovicu et al., 2005) - Dolcetto: germogliamento anticipato, alti tenori zuccherini, produzione scarsa (Eynard, 1990) - Erbaluce: risultati deludenti (Mannini) - Grignolino: adatto in terreni sabbiosi, con pH bassi (Eynard, 1990) - Moscato bianco: il mosto ha bassa dotazione terpenica globale, il quale è ricco di geraniolo libero e glicosilato, una scarsa dotazione terpenica sembra essere inversamente proporzionale alla vigoria dei portainnesti (Bottero et al., 1999) - Nebbiolo: ottimi risultati qualitativi, però bisogna stare attenti alle produzioni a volte troppo scarse. Megli abbinamenti con cloni piuttosto produttivi come CVT 71 o CVT 185. Da escludere assolutamnete cloni scarsamente produttivi come CVT 423 (Pirra, 2015). - Pinot bianco: la bassa produzione induce il più elevato tenore in zuccheri (Lovicu et al., 2005) - Vermentino: elevata produzione di legno (Lovicu et al., 2005)
I. Cosmo
Estratto dall Rivista di viticoltura ed enologia di Conegliano n. 1-2 del 1957
Il lavoro conserva un notevole interesse e validità, nonostante siano passati diversi anni.
Nell'allegato è possibile consultarlo integralmente.