Warning (2): fopen(/htdocs/public/www/app/tmp/cache/models/cake_model_default_galleria) [function.fopen]: failed to open stream: No such file or directory [CORE/cake/libs/file.php, line 146]
Difesa agronomica: per contenere il rischio di infestazione occorre praticare innanzitutto una buona gestione agronomica, lo sviluppo della pianta deve essere equilibrato e occorre evitare un ammassamento della produzione, habitat ideale per le larve. Con temperature superiori ai 30°C si ha un’elevata mortalità degli adulti quindi meglio evitare di avere delle zone fresche all’interno della spalliera.
Difesa in agricoltura integrata: le linee guida di lotta integrata sono le medesime della tignoletta. Il monitoraggio avviene sempre tramite trappole a feromoni, specifici per la tignola, che permettono di registrare l’andamento e l’entità dello sfarfallamento e, se necessario, effettuare un intervento insetticida, raramente ne servono due.
Difesa in agricoltura biologica: alcuni erogatori per la confusione sessuale della tignoletta contengono anche una percentuale di feromone per le tignole. Fattori limitanti per questo lepidottero risultano comunque il clima caldo dei mesi estivi e i vari predatori naturali. Intorno alla schiusa delle uova si possono effettuare trattamenti insetticidi con Bacillus thuringiensis, ammesso in agricoltura biologica.