Brettanomyces e fenoli volatili, così come le ammine biogene, costituiscono un rischio per il vino, sia in termini di tossicità e rischi per il consumatore sia per il pericolo di alterazioni olfattive che inficiano la qualità del prodotto
Cose mai viste. Le nuove frontiere del packaging
Non è vero che la confezione conta più del contenuto ma la sua importanza è comunque fondamentale.
Vitigni da spumanti
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, in cui si descrivono le caratteristiche agronomiche ed enologiche delle principali uve coltivate per ottenere vini spumanti
Anni '50 '60 '70 - Ricevimento uva, pigiatura, torchiatura
Una interessante trattazione che illustra gli sviluppi dell'industria enologica nel dopoguerra in particolare sui processi di vinificazione.
Sanguisorba minor
Specie erbacea poliennale e perenne che possiede un apparato radicale secondario a partire dal rizoma e si distingue per la sua infiorescenza a spiga ovale
Materiali porosi e sanificazione
Il ritorno del cemento nella costruzione di vasi vinari è affiancato da terracotta e materiali simili che hanno in comune la porosità. Come affrontare il tema della sanificazione.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Giorgio Calabrese Il connubbio non pare essere dei più felici, ma un consumo estremamente moderato non solo non ha controindicazioni, ma presenta addirittura alcuni aspetti positivi.
di Guido Parodi
Da Vitenda 2005
Analisi dettagliata dei rischi da assunzione di ammine biogene quali istamina. Il vino risulta risulta essere un alimento a basso contenuto di tali basi amminiche, inferiore ad altri alimenti di uso comune [...]
di Antonella Bosso, Loretta Panero, Massimo Guaita
Da Vitenda 2005
Il Barbera ha acquistato notevole importanza nel mercato nazionale. Da qui a sperimentare nuove pratiche di vinificazione il passo è stato breve. Analisi di [...]
di Lorenzo Tablino
Da Vitenda 2005
Il Barolo è un vino particolare che offre sensazioni sempre nuove e poliedriche sia all'assaggiatore inesperto che al navigato giudice. Storia e aneddoti del vino piemontese più famoso e complesso.
di Donato Lanati, Dora Marchi
Da Vitenda 2003
Questo microrganismo è presente sull'uva e provoca odori anomali e sgradevoli nel vino se non vengono attuate le procedure per evitarne la presenza e proliferazione, descritte in [...]
di Antonella Bosso
Da Vitenda 2003
Il délestage è una moderna tecnica di macerazione delle feccie per una agevole estrazione delle sostanze solubili. L'articolo illustra dettagliatamente procedure, attrezzature utilizzate e [...]
di Mario Castino L'uso di mannoproteine dei lieviti è recentemente diventanto legale e di pratica diffusa. Illustrate le proprietà di stabilizzazione degli intorbidimenti proteici, delle precipitazioni tartariche. Sono inoltre [...]
di Simone Lavezzaro, Stefano GozzellinoMolteplici sono le cause che determinano anomalie nei tempi di fermentazione: un lungo periodo di latenza, una fermentazione lenta e arresti di fermentazione inaspettati. Accorgimenti e tecniche per [...]
di Luca Rolle, Giuseppe Zeppa, Hend Letaief, Vincenzo GerbiDecidere un giusto periodo per la vendemmia, in base ad una attenta valutazione del grado di maturazione e delle attitudini enologiche delle uve è oggi arricchita da parametri [...]
di Donato Lanati, Dora MarchiIn questo articolo vengono illustrate le qualità chimico organolettiche di un vitigno piemontese che può originare grandi e importanti vini: quanto queste caratteristiche peculiari possono essere [...]