Agroambiente vigneto: nuove acquisizioni per la gestione dei lepidotteri carpofagi
Un articolo che riguarda i lepidotteri reponsali dei danni a carico dei grappoli, presentando le diverse specie da quelle già note a quelle di recente introduzione.
Trifolium pratense
Il trifolio dei prati o violetto è una specie nota e conosciuta ma che differisce da Trifolium repens sia per il colore dell'infiorescenza che per la prensenza di un disegno sulla pagina superiore delle foglie.
Trifolium repens
Il trifolio bianco o rampicante cliccare sull'immagine per approfondimenti botanici e biologici.
Agroambiente vigneto: nuove acquisizioni per la gestione dei cicadellidi vettori di fitoplasmi
ll seguente articolo ha lo scopo di illustrare le principali novità dalla ricerca su alcuni dei più importanti insetti ampelofagi e sulla loro gestione. Cliccare sull'immagine per consultare l'articolo
Guida al riconoscimento di Scaphoideus titanus
Una pratica guida accompagnata da dettagliate immagini sia dei diversi stadi del vettore sia dei differenti sintomi che colpiscono la vite. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
Potatura verde: cimatura
La cimatura è un'operazione di potatura verde che consiste nel taglio degli apici vegetativi eseguita durante il periodo della fioritura della vite.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
a cura dei Tecnici del Centro A Carpeneto, tra le colline dell'Alto Monferrato, si estende per 54 ettari la Tenuta Cannona, un Centro Sperimentale indirizzato ad attività di ricerca e sperimentazione vitivinicola attraverso 4 fasi: [...]
di Guido Parodi
Da Vitenda 2002 Vi sono situazioni fortunate in cui maturità tecnologica e fenolica dell'uva vengono raggiunte contemporaneamente e altre in cui tali processi risultano sfalsati nel tempo. In tal caso diventa [...]
di Vincenzo Gerbi, Alberto Caudana, Enzo Cagnasso Per una corretta micro-ossigenazione, ossia la somministrazione di basi quantitativi di ossigeno al vino, occorre conoscere le caratteristiche del vino da trattare e disporre di un suo [...]
di Gaetano Ciolfi
Da Vitenda 2000
Vengono descritti lieviti e funghi dannosi per il vino ed i controlli microbiologici essenziali per individuarli e prevenirli durante la fase di fermentazione alcolica nella preparazione dei vini.
di Franca Ciccarelli
Da Vitenda 2000
L'autrice riporta tutti i numeri del mercato vinicolo internazionale e ne riassume le problematiche principali: la concorrenza del mercato dei paesi nuovi produttori, le joint venture con produttori o [...]
di Cesare Branda Gli aspetti e le problematiche relativi alla sicurezza non devono essere trascurati, bensì valutati e integrati agli aspetti tecnici ed economici da parte dei responsabili di cantina. Tutto ciò va considerato [...]
di Pierstefano Berta Velocità di dissoluzione dell’ossigeno, il vino prima dell’imbottigliamento, le varie fasi di pre-evacuazione, compensazione e riempimento, autolivellamento, sgasatura e avvio alla tappatura per [...]