Un articolo che presenta in maniera esaustuva e dettagliata tutte le operazioni riguardanti le operazioni di potatura verde della vite, riportando anche la durata delle singole operazioni.
Rame, usi agricoli e aspetti ambientali
Un articolo che espone il rischio ambientale dell'utilizzo del rame in agricoltura e indica alcuni metodi per utlizzare i p.a rameici in maniera sostenibile dal punto di vista ambientale.
L'artigianalità nella lavorazione degli spumanti
Il comparto enomeccanico per rispondere alle richieste del mercato nel settore delle "bollicine" ha sviluppato tecnologie adatte a produzioni diverse garantendo precisione nella lavorazione sia per la piccola azienda sia per la cantina strutturata
Gestire l'ossigeno nella maturazione dei vini rossi
L'ossigenazione dei vini rossi durante la loro maturazione rappresenta un passaggio fondamentale che deve essere gestito attentamente e con grande accuratezza. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
Metcalfa pruinosa
Insetto che non genera grandi danni e perdite produttive e che spesso si trova nelle le zone umide, fresche dei vigneti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Eynard I., Morando A., Nebiolo P., Bosticardo V.
Atti Giorn. Fitopat, 3, 247-256, 1988
In alcune prove condotte in vigneti piemontesi si sono valutate le possibilità ed i limiti d'impiego dell'utilizzo di erbicidi a dosi ridotte.
di Garibaldi A., Morando A. Per Atti Giornate Fitopatologiche del 1978 Si riportano i dati di quattro prove di campo condotte in Piemonte contro Plasmopara viticola negli anni '70
Di Lavezzaro S., Morando A., Ferro S.
Atti Giornate Fitopatologiche, I, 653 – 660, 2012
Negli anni 2009 e 2010 è stata condotta una prova di spollonatura chimica di tre vigneti coltivati a Moscato bianco, Barbera e [...]
di Eynard I., Bovio M., Gay G., Morando A., Bevione D. Per Atti Giornate Fitopatologiche vol. 3 1992 Dopo cinque anni di prove si conferma l'efficacia di due soli interventi diserbanti con dosaggi estremamente ridotti di erbicidi per eviatre [...]
di Eynard I., Morando A., Gay G., Bevione D.
Atti Giorn. Fitopat., 3, 297-308, 1990
Tre formulati erbicidi a dose normale sono stati paragonati ad interventi con dosaggi via via più ridotti valutandone l'efficacia sulle [...]
di Morando A., Bosticardo V., Nebiolo P., Gerbi E.
Atti Giorn. Fitopat, 2, 81-90, 1988. Si valutano scelta dell'insetticida e momento ottimale d'intervento per la lotta alla tignola.
di Morando A., Bevione D., Bosticardo V., Giuliano G.
Atti Giorn. Fitopat., 2, 117-124, 1990
Si sono confrontati vari antioidici sistemici su cv Arneis, Cortese, Barbera e Nebbiolo verificandone l'efficacia e la selettività [...]
Di Gay G., Bovio M., Morando A.
Atti Gir. Fitop. 1, 397-404, 1996
Dal '93 al '95 sono state saggiate diverse soluzioni per contenere lo sviluppo delle infestanti nella zona del sottofila.
Di Gay G., Morando A., Lembo S., Lovisolo C.
Atti Giornate Fitopatologiche, vol II, 409 - 418, 2002
Dosi crescenti di azoto, in applicazione unica, sono state somministrate ad un vigneto declive inerbito coltivato a Moscato bianco, per sei [...]
di Gay G., Morando A., Bosticardo V. Per Atti Giornate Fitopatologiche 1986 Il glufosinate ammonium (Basta) è stato paragonato a disseccanti di mercato in tre diversi vigneto nel controllo delle infestanti.