Un articolo che presenta in maniera esaustuva e dettagliata tutte le operazioni riguardanti le operazioni di potatura verde della vite, riportando anche la durata delle singole operazioni.
Rame, usi agricoli e aspetti ambientali
Un articolo che espone il rischio ambientale dell'utilizzo del rame in agricoltura e indica alcuni metodi per utlizzare i p.a rameici in maniera sostenibile dal punto di vista ambientale.
L'artigianalità nella lavorazione degli spumanti
Il comparto enomeccanico per rispondere alle richieste del mercato nel settore delle "bollicine" ha sviluppato tecnologie adatte a produzioni diverse garantendo precisione nella lavorazione sia per la piccola azienda sia per la cantina strutturata
Gestire l'ossigeno nella maturazione dei vini rossi
L'ossigenazione dei vini rossi durante la loro maturazione rappresenta un passaggio fondamentale che deve essere gestito attentamente e con grande accuratezza. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
Metcalfa pruinosa
Insetto che non genera grandi danni e perdite produttive e che spesso si trova nelle le zone umide, fresche dei vigneti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Morando A., Bosticardo V., Nebiolo P. Per Atti Giornate Fitopatologiche 1984 Due anni di prove hanno testato vari antibotritici sulla muffa grigia valutandone anche gli effetti secondari sul contenimento del marciume acido.
di Morando A., Bevione D. Atti Giorn. Fitopat., 1, 319-328, 1990
Prove triennali su vigneti di Moscato bianco e Dolcetto hanno testato diversi insetticidi nella lotta a Zigina rahmi e Empoasca flavescens.
di Morando A., Bosticardo V., Morando G., Nebiolo P. Per Atti Giornate Fitopatologiche, 1986 Vari formulati sono stati testati contro Oidium tuckeri in una prova triennaler condotta in un vigneto del comune di Castiglione Tinella (CN).
di Bovio M., Gay G., Morando A. Per Atti Giornate Fitopatologiche 1994 Lo sfalcio periodico e l'uso di erbicidi sono stati testati nel contenimento di equiseto, ma nessuna tecnica è parsa risolutiva.
di Morando A., Bosticardo V., Calorio L., Gerbi E., Bevione D.
Atti Giornate Fitopatologiche 1988, 1, 311-320.
Si sono analizzati gli effetti di vari principi attivi utilizzati nella lotta a Plasmopara viticola, sulla popolazione di acari [...]
Di Lembo S., Morando A., Morando M., Morando D.
Atti delle Giornate Fitopatologiche, 229-234, 1998
Diversi prodotti, sperimentali e in commercio, sono stati testati in quattro anni di prove in un vigneto di Moscato bianco, nella lotta alle [...]
Di Bovio M., Gay G., Morando A., lembo S., Morando D.
Atti Giornate Fitopatologiche, I, 297 - 302, 2002
Sintesi dei risultati di una prova durata dall'89 al 2001, di pratiche di diserbo e inerbimento con trifoglio, in un vigneto [...]
Di Morando A., Gay G., Marenco G., Morando P.
Atti Gir. Fitop. 2, 153-160, 1994
Alcuni insetticidi e due mezzi meccanici (zappatrice interceppi e spollonatrice) sono stati impiegati nella lotta alle nottue. Nel caso della spollonatrice si [...]
Di Morando A., Lavezzaro S., Sozzani F.
Atti Giornate Fitopatologiche, II, 267-274, 2008
Buoni risultati, senza problemi di fitotossicità, sono stati fornito da diversi antiperonosporici testati per due anni in Piemonte nel [...]
di Morando A., Bosticardo V., Aliberti C.
Atti Giorn. Fitopat., 2, 133-140, 1988
Interventi acaricidi (soprattutto su Panonychus ulmi) sono stati studiati in tre aziende viticole della provincia di Cuneo.