I parametri per la valutazione della qualità dell'uva nella vinificazione in bianco
Diventa sempre più chiaro che il monitoraggio e lo studio dei parametri che permettono la valutazione della qualità delle uve bianche è fondamentale per il successo qualitativo di un vino
Sostanza organica
Un articolo che affronta il tema della sostanza organica e del suo ruolo nel terreno: letame, sovescio, compost e biodigestato.
Effetti della fermentazione malolattica sul colore di un vino da uve nebbiolo
La fermentazione malolattica provoca con tutte le sue reazioni non solo dei cambiamenti sui caratteri gustativi e ofattivi ma anche delle porprietà cromatiche. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo.
Centaurea nigrescens
Il fiordaliso neratro è una specie erbacea poliennale che presenta dei fiori violacei riuniti in capolini solitari o raggruppati con evidenti squame neratre.
Bianchi di tutti i colori
Il colore dei vini bianchi non è certamente univoco, varia dal giallo, al verde, all'arancio e i toni scuri non necessariamente implicano solo ossidazione e peggioramento qualitativo. Esistono oggi anche modi per la valutazione esatta del colore.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Morando A., Bosticardo V., Nebiolo P. Per Atti Giornate Fitopatologiche 1984 Due anni di prove hanno testato vari antibotritici sulla muffa grigia valutandone anche gli effetti secondari sul contenimento del marciume acido.
di Morando A., Bevione D. Atti Giorn. Fitopat., 1, 319-328, 1990
Prove triennali su vigneti di Moscato bianco e Dolcetto hanno testato diversi insetticidi nella lotta a Zigina rahmi e Empoasca flavescens.
di Morando A., Bosticardo V., Morando G., Nebiolo P. Per Atti Giornate Fitopatologiche, 1986 Vari formulati sono stati testati contro Oidium tuckeri in una prova triennaler condotta in un vigneto del comune di Castiglione Tinella (CN).
di Bovio M., Gay G., Morando A. Per Atti Giornate Fitopatologiche 1994 Lo sfalcio periodico e l'uso di erbicidi sono stati testati nel contenimento di equiseto, ma nessuna tecnica è parsa risolutiva.
di Morando A., Bosticardo V., Calorio L., Gerbi E., Bevione D.
Atti Giornate Fitopatologiche 1988, 1, 311-320.
Si sono analizzati gli effetti di vari principi attivi utilizzati nella lotta a Plasmopara viticola, sulla popolazione di acari [...]
Di Lembo S., Morando A., Morando M., Morando D.
Atti delle Giornate Fitopatologiche, 229-234, 1998
Diversi prodotti, sperimentali e in commercio, sono stati testati in quattro anni di prove in un vigneto di Moscato bianco, nella lotta alle [...]
Di Bovio M., Gay G., Morando A., lembo S., Morando D.
Atti Giornate Fitopatologiche, I, 297 - 302, 2002
Sintesi dei risultati di una prova durata dall'89 al 2001, di pratiche di diserbo e inerbimento con trifoglio, in un vigneto [...]
Di Morando A., Gay G., Marenco G., Morando P.
Atti Gir. Fitop. 2, 153-160, 1994
Alcuni insetticidi e due mezzi meccanici (zappatrice interceppi e spollonatrice) sono stati impiegati nella lotta alle nottue. Nel caso della spollonatrice si [...]
Di Morando A., Lavezzaro S., Sozzani F.
Atti Giornate Fitopatologiche, II, 267-274, 2008
Buoni risultati, senza problemi di fitotossicità, sono stati fornito da diversi antiperonosporici testati per due anni in Piemonte nel [...]
di Morando A., Bosticardo V., Aliberti C.
Atti Giorn. Fitopat., 2, 133-140, 1988
Interventi acaricidi (soprattutto su Panonychus ulmi) sono stati studiati in tre aziende viticole della provincia di Cuneo.