Gestire l'ossigeno nella maturazione dei vini rossi
L'ossigenazione dei vini rossi durante la loro maturazione rappresenta un passaggio fondamentale che deve essere gestito attentamente e con grande accuratezza. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
Metcalfa pruinosa
Insetto che non genera grandi danni e perdite produttive e che spesso si trova nelle le zone umide, fresche dei vigneti.
Un paese del vino, la Romania
A partire dal nuovo millenio si sono sempre più affermate cantine a marchio proprio, molte delle quali a capitale straniero. Ecco un focus sulla viticultura del paese balcanico.
Geranium molle
Questa essenza erbacea, appartente alla famiglia delle Geraniaceae, si confonde spesso con una specie simile presente nel successivo primo piano. Cliccare sull'immagine per conoscere le caratteristiche botaniche e biologiche della pianta
Geranium rotundifolium
Il geranio malvaccino è una specie tipica del periodo primaverile e solitamente lo si trova nel sottofila dei vigneti. Per approfondimenti cliccare sull'immagine.
Principali lieviti di importanza enologica
In questo approfondimento presentiamo le caratteristiche microscopiche e morfologiche delle principali specie di lievito riscontrabili nelle fermentazioni enologiche.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Franco Mannini.
Da Vitenda 1996
Tutto ciò che occorre sapere in materia di vivaismo viticolo: dalla normativa di legge, alla selezione clonale, dalla sanità delle barbatelle ai migliori metodi per il loro impianto.
di Eugenio Sartori.
Da Vitenda 1996
Uno sguardo d'insieme sul vivaismo viticolo europeo, con tutti i numeri aggiornati forniti dall'O.I.V. relativi al "vigneto Europa", al relativo vivaismo, alla circolazione del materiale di propagazione e [...]
di Italo Eynard, Giuliana Gay, Albino Morando da Informatore Agrario numero 23 del 1985 Ricerche condotte per un decennio hanno permesso di accertare che esiste un certo margine di manovra entro cui si può agire attraverso eventuali [...]