Gestire l'ossigeno nella maturazione dei vini rossi
L'ossigenazione dei vini rossi durante la loro maturazione rappresenta un passaggio fondamentale che deve essere gestito attentamente e con grande accuratezza. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
Metcalfa pruinosa
Insetto che non genera grandi danni e perdite produttive e che spesso si trova nelle le zone umide, fresche dei vigneti.
Un paese del vino, la Romania
A partire dal nuovo millenio si sono sempre più affermate cantine a marchio proprio, molte delle quali a capitale straniero. Ecco un focus sulla viticultura del paese balcanico.
Geranium molle
Questa essenza erbacea, appartente alla famiglia delle Geraniaceae, si confonde spesso con una specie simile presente nel successivo primo piano. Cliccare sull'immagine per conoscere le caratteristiche botaniche e biologiche della pianta
Geranium rotundifolium
Il geranio malvaccino è una specie tipica del periodo primaverile e solitamente lo si trova nel sottofila dei vigneti. Per approfondimenti cliccare sull'immagine.
Principali lieviti di importanza enologica
In questo approfondimento presentiamo le caratteristiche microscopiche e morfologiche delle principali specie di lievito riscontrabili nelle fermentazioni enologiche.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Dino Bevione, Albino Morando, Paolo Morando, Mauro Serra da Informatore Agrario numero 25 del 1993 Per valutare l'efficacia su botrite e marciume acido del grappolo e le influenze sulla produzione del 1981 è stata impostata una [...]
di A. Morando, P. Morando, D. Bevione, M. Cerrato da Informatore Agrario numero 17 del 1996 Una prova sperimentale effettuata nel 1994 su Nebbiolo e ripetuta nel 1995 su Moscato ha consentito di quantificare gli effetti collaterali positivi [...]
di Paolo Morando, Albino Morando, Dino Bevione da Informatore Agrario numero 18 del 1992 La crescente aggressività del mal bianco della vite porta ad un impiego ripetuto degli antioidici (fino a sei interventi annui). E' parso quindi [...]
di Albino Morando, Giulio Moiraghi e Fabio Sozzani da Informatore Agrario numero 22 2005 La difesa dalla peronospora attuata con tipologie di rameici a diverso contenuto di metallo e a diversa cadenza, modulata in funzione del rischio [...]
di Albino Morando, Carlo Aliberti, Enzo Gerbi da Informatore Agrario numero 47 del 1990 Solitamente la lotta antibotritica offre i migliori risultati quando, oltre a tecniche di lotta indiretta, vengono correttamente impiegati [...]
di Albino Morando, Dino Bevione, Paolo Morando, Maurizio Cerrato da Informatore Agrario numero 19 del 1992 In tre prove effettuate in vigneti diversi (cultivar "Moscato Bianco") e ripetute per due anni consecutivi sono stati posti a confronto [...]
di Albino Morando, Dino Bevione, Piero Nebiolo, Valter Bosticardo dall'Informatore Agrario numero 7 del 1991 Operando su Moscato bianco, cultivar estremamente sensibile a muffa grigia e marciume acido, sono stati posti a confronto [...]
di Albino Morando, Simone Lavezzaro, Stefano Gozzelino da Informatore Agrario 14 del 2011 Per assicurare un'adeguata protezione dalla peronospora la migliore strategia si basa sulla successione oculata dei formulati disponibili, che [...]
di Anna Maria Vercesi, Gian Paolo Sancassini da Informatore Agrario numero 17 del 2008 L'importanza di temperatura, pioggia e umidità relativa Le infezioni primarie nelle regioni del nord avvengono in gran parte tra fine aprile e [...]
di Franco Aimasso, Albino Morando da Informatore Agrario 1981 A seguito di una grandinata disastrosa, oltre alla perdita pressoché totale del prodotto dell'anno, sussiste il rischio di compromettere il raccolto successivo a causa delle [...]