Bioprotezione di bianchi e rosati nelle fasi prefermentative
Per la protezione dei vini bianchi e rosati da problemi ossidativi durante le fasi prefermentative è stato sviluppato un nuovo lievito non-Saccharomyces, Metschnikowia pulcherrima
Artemisia vulgaris
Infestante che si trova spesso nel sottofilare del vigneto che risulta difficile da eradicare quando raggiunge un elevato sviluppo poiché è molto tenace.
La stabulazione liquida a freddo per la vinificazione in bianco
La stabulazione liquida a freddo è una tecnologia che consiste nel mantenere il mosto a contatto con le proprie fecce a temperature molto basse determiando un cambiamento nella composizione acida dei mosti
Donne, tavola e vino nel Rinascimento
Un viaggio nella storia, in cui si analizzano le relazioni tra la donna e il vino durante il periodo del Rinascimento e del nuovo modo di pensare.
Ossigeno, come, dove e perché in pre-fermentazione
L'autrice analizza il ruolo dell'ossigeno in tutte le fasi produttive del vino, qui in particolare si sofferma sulla fase pre-fermentativa. Cliccare sull'immagine
La coltivazione del nebbiolo su terreni acidi: il ruolo del clone e del portainnesto
Un articolo che riporta i dati di una sperimentazione condotta a Gattinara in cui si è cofrontata l'adattabilità ai terreni acidi di 3 diversi portainnesti e le qualità enologiche di 3 differenti cloni selezionati.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Guido Parodi
Da Vitenda 2002 Vi sono situazioni fortunate in cui maturità tecnologica e fenolica dell'uva vengono raggiunte contemporaneamente e altre in cui tali processi risultano sfalsati nel tempo. In tal caso diventa [...]
a cura dei Tecnici del Centro A Carpeneto, tra le colline dell'Alto Monferrato, si estende per 54 ettari la Tenuta Cannona, un Centro Sperimentale indirizzato ad attività di ricerca e sperimentazione vitivinicola attraverso 4 fasi: [...]
di Giusi Mainardi Un centro di documentazione su Viticoltura ed Enologia con funzione non solo di biblioteca, ma anche luogo di raccolta di tesi di laurea su argomenti vitivinicoli. L'iniziativa vede la collaborazione dell'OICCE il cui [...]
di Pierstefano Berta La stabilizzazione tartarica in cantina ha lo scopo di evitare ogni formazione cristallina in bottiglia che, pur non essendo un difetto, viene sempre meno accettata dal consumatore. I tre grandi metodi per impedire la [...]
di Olek Bondonio Una panoramica sulla viticoltura australiana: impianti e forme di allevamento adattati alle varietà di terreno e di clima della "terra australe". Attualmente nel paese si confrontano le grandi Compagnie produttrici e [...]
di Donato Lanati, Dora Marchi
Da Vitenda 2002 Tutte le tappe per assegnare una "pagella" sullo stato di maturità tecnologica e fenolica dell'uva. Esame visivo, tattile e gustativo di succo e polpa, bucce, vinaccioli attraverso 20 [...]
di Giuseppe Cerutti Il vino come farmaco polivalente. Resveratrolo, polifenoli, antociani e proantocianidine: sono sostanze presenti nel vino rosso in grado di svolgere un'azione preventiva nei confronti delle malattie cardiovascolari, ma gli [...]
Ecco gli articoli di questa sezione Indagine sulle tecnologie e la consistenza dei vasi vinari Dino Bevione Albino Morando Ernesto Taretto BOTTI E TINI DI LEGNO Estratto da Biovitienologia... o No? Albino Morando VASCHE DI CEMENTO [...]