Brettanomyces e fenoli volatili, così come le ammine biogene, costituiscono un rischio per il vino, sia in termini di tossicità e rischi per il consumatore sia per il pericolo di alterazioni olfattive che inficiano la qualità del prodotto
Cose mai viste. Le nuove frontiere del packaging
Non è vero che la confezione conta più del contenuto ma la sua importanza è comunque fondamentale.
Vitigni da spumanti
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, in cui si descrivono le caratteristiche agronomiche ed enologiche delle principali uve coltivate per ottenere vini spumanti
Anni '50 '60 '70 - Ricevimento uva, pigiatura, torchiatura
Una interessante trattazione che illustra gli sviluppi dell'industria enologica nel dopoguerra in particolare sui processi di vinificazione.
Sanguisorba minor
Specie erbacea poliennale e perenne che possiede un apparato radicale secondario a partire dal rizoma e si distingue per la sua infiorescenza a spiga ovale
Materiali porosi e sanificazione
Il ritorno del cemento nella costruzione di vasi vinari è affiancato da terracotta e materiali simili che hanno in comune la porosità. Come affrontare il tema della sanificazione.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Dino Bevione, Albino Morando, Ernesto Taretto L'articolo illustra l'evoluzione dei vasi vinari in enologia, con caratteristiche, peculiarità e difetti delle diverse tipologie. L'indagine si concentra sulle provicie di Asti, Cuneo e [...]
Ecco gli articoli di questa sezione Vinificazioni in arresto:diagnosi ed interventi Simone Lavezzaro Stefano Gozzellino RICEVIMENTO DELL'UVA E PIGIATURA Moderne caratteristiche per il trasporto del pigiato Guido Dirani [...]
Ecco gli articoli di questa sezione SPUMANTI VINI PASSITI I vini passiti dalle Alpi al Mediterraneo Vincenzo Gerbi Luca Rolle Giuseppe Zeppa PRODOTTI SPECIALI DISTILLATI E VERMOUTH La preparazione del vermouth Carlo [...]
Ecco gli articoli di questa sezione Proprieta e usi della mannoproteine del lievito Mario Castino Polisaccaridi e qualità dei vini Giuseppe Parodi ANIDRIDE SOLFOROSA, OSSIGENO, AZOTO, ALTRI GAS FERMENTAZIONE MALOLATTICA MALATTIE [...]
Ecco gli articoli di questa sezione CONTENITORI DI VETRO CONTENITORI MODERNI TAPPI DI SUGHERO Il sughero resterà a galla? Interrogativo sui tappi Donato Lanati Dora Marchi Il controllo di qualità dei tappi da sughero [...]
di Fabrizio Stecca. La gestione della qualità nei sistemi agroalimentari, pone tra i cardini fondamentali la rintracciabilità di filiera. Principio non sempre applicabile ma dall'indubbio valore, laddove affidabile.
di Vincenzo Gerbi, Luca Rolle, Silvia Guidoni, Giuseppe Zeppa, Anna Schneider.
Da Vitenda 2004 Nell'ottica della valorizzazione dei vitigni autoctoni vengono riportate le caratteristiche chimico-organolettiche di alcuni profili significativo.
di Pierstefano Berta
Da Vitenda 2004
Influenza dei tappi sintetici sulle caratteristiche organolettiche dei vini. L'articolo illustra i risultati di analisi sensoriali e di laboratorio.
di Luca Carosso
Da Vitenda 2004 Analisi chimico fisiche dimostrano gli enormi passi da gigante nell'evoluzione dei tappi sintetici. Restano comunque consigli suggerimenti e controindicazioni.
di Donato Lanati e Dora Marchi.
Da Vitenda 2003 Il sughero resta un materiale primario nella tappatura dei vini, nonostante gli enormi passi evolutivi dei tappi sintetici. In questo articolo viene presentata una prospettiva di evoluzione del [...]