( - 1993) Quando il vino si fa cultura ed entra fra le pagine di un libro, se ne scoprono la vera essenza, il profondo legame con la terra d’origine, il sudore che lo ha creato… È uno dei tanti specchi che riflettono la civiltà di un popolo. Zaccaria ben lo comprese: pur svolgendo attività distanti dal mondo enologico, capì l’importanza della “cultura di bacco” tanto da raccogliere nella biblioteca “La Vigna” oltre 30.000 volumi.