Il Falerno deriva dal vitigno Aglianico, importato dai Greci nel Vulture, la zona nord della regione interessante anche da un punto di vista turistico, verso il V sec. a. C. Il suo nome deriva dalla volgarizzazione di Ellenico. Dal grappolo compatto ed allungato, presenta mediocre resistenza alle malattie crittogamiche. Produce un vino rosso tipico del Sud d'Italia, ma con un carattere piemontese ed una ricchezza e complessità strutturale che matura con l'invecchiamento.