Agroambiente vigneto: nuove acquisizioni per la gestione dei lepidotteri carpofagi
Un articolo che riguarda i lepidotteri reponsali dei danni a carico dei grappoli, presentando le diverse specie da quelle già note a quelle di recente introduzione.
Trifolium pratense
Il trifolio dei prati o violetto è una specie nota e conosciuta ma che differisce da Trifolium repens sia per il colore dell'infiorescenza che per la prensenza di un disegno sulla pagina superiore delle foglie.
Trifolium repens
Il trifolio bianco o rampicante cliccare sull'immagine per approfondimenti botanici e biologici.
Agroambiente vigneto: nuove acquisizioni per la gestione dei cicadellidi vettori di fitoplasmi
ll seguente articolo ha lo scopo di illustrare le principali novità dalla ricerca su alcuni dei più importanti insetti ampelofagi e sulla loro gestione. Cliccare sull'immagine per consultare l'articolo
Guida al riconoscimento di Scaphoideus titanus
Una pratica guida accompagnata da dettagliate immagini sia dei diversi stadi del vettore sia dei differenti sintomi che colpiscono la vite. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
Potatura verde: cimatura
La cimatura è un'operazione di potatura verde che consiste nel taglio degli apici vegetativi eseguita durante il periodo della fioritura della vite.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Di Lavezzaro S., Morando A., Sozzani F.
Atti Giornate Fitopatologiche, II, 367-374, 2008
La sperimentazione, atta a valutare l’efficacia antibotritica di diversi principi attivi, si è svolta nell’arco di due anni, 2006 e [...]
di Morando A., Lavezzaro S., Gallesio G.Per Atti Giornate Fitopatologiche vol. 2 2006
In vigneti soggetti ad attacchi di peronospora e di oidio sono stati saggiati, nel quadriennio 2002-2005, diversi fungicidi (azoxystrobin, famoxadone, [...]
di Bosticardo V., Morando A., Gerbi E.Per Atti Giornate Fitopatologiche 1986Due diversi calendari di lotta alla botrite (tre e due interventi) sono stati saggiati valutando anche gli effetti secondari sul marciume acido.
di Moiraghi G., Morando A., Lavezzaro S. Per Atti Giornate Fitopatologiche vol. II 2006
In vigneti fortemente soggetti ad attacchi di peronospora sono stati saggiati, per un biennio, diversi fungicidi in commercio e sperimentali, impiegati a [...]
di Morando A., Bevione D., Morando P., Ressia E., Culasso G.
Atti Gior. Fitopat., 1, 155-162, 1992
In vigneti soggetti a forte presenza di tignole con svariate catture si sono testati diversi prodotti insetticidi (appartenenti al gruppo dei [...]
Di Morando A., Cravero S., Sozzani F., Moiraghi G.
Atti Giornate Fitopatologiche, 2, 191-196, 2004
In vigneti fortemente soggetti ad attacchi di peronospora sono stati saggiati, per un biennio, diversi fungicidi in commercio e sperimentali, [...]
Di Morando A., Bevione D., Morando P.
Atti Gir. Fitop. 3, 95-102, 1994
Nel 1993 si sono effettuate prove di lotta a Plasmopara viticola con principi attivi entoterapici abbinati a mancozeb.
di Morando Albino.Estratto da Il Coltivatore n. 9 del 1974Caratteristriche della malattia, fattori predisponenti, diffusione, lotta diretta emolto altro su questa ampelopatia.
di Gay G. e Morando A.Dall'Informatore Fitopatologico n. 4 2003
Diversi fattori predispongono il vigneto ad attacchi di muffa grigia: da quelli legati alle scelte d'impianto alla gestione agronomica, soprattutto la fertilizzazione del suolo.