unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En.
Fenoli volatili e ammine possibile interazione
Brettanomyces e fenoli volatili, così come le ammine biogene, costituiscono un rischio per il vino, sia in termini di tossicità e rischi per il consumatore sia per il pericolo di alterazioni olfattive che inficiano la qualità del prodotto
Cose mai viste. Le nuove frontiere del packaging
Non è vero che la confezione conta più del contenuto ma la sua importanza è comunque fondamentale.
Vitigni da spumanti
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, in cui si descrivono le caratteristiche agronomiche ed enologiche delle principali uve coltivate per ottenere vini spumanti
Anni '50 '60 '70 - Ricevimento uva, pigiatura, torchiatura
Una interessante trattazione che illustra gli sviluppi dell'industria enologica nel dopoguerra in particolare sui processi di vinificazione.
Sanguisorba minor
Specie erbacea poliennale e perenne che possiede un apparato radicale secondario a partire dal rizoma e si distingue per la sua infiorescenza a spiga ovale
Materiali porosi e sanificazione
Il ritorno del cemento nella costruzione di vasi vinari è affiancato da terracotta e materiali simili che hanno in comune la porosità. Come affrontare il tema della sanificazione.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Di Lavezzaro S., Morando A., Sozzani F.
Atti Giornate Fitopatologiche, II, 367-374, 2008
La sperimentazione, atta a valutare l’efficacia antibotritica di diversi principi attivi, si è svolta nell’arco di due anni, 2006 e [...]
di Morando A., Lavezzaro S., Gallesio G.Per Atti Giornate Fitopatologiche vol. 2 2006
In vigneti soggetti ad attacchi di peronospora e di oidio sono stati saggiati, nel quadriennio 2002-2005, diversi fungicidi (azoxystrobin, famoxadone, [...]
di Bosticardo V., Morando A., Gerbi E.Per Atti Giornate Fitopatologiche 1986Due diversi calendari di lotta alla botrite (tre e due interventi) sono stati saggiati valutando anche gli effetti secondari sul marciume acido.
di Moiraghi G., Morando A., Lavezzaro S. Per Atti Giornate Fitopatologiche vol. II 2006
In vigneti fortemente soggetti ad attacchi di peronospora sono stati saggiati, per un biennio, diversi fungicidi in commercio e sperimentali, impiegati a [...]
di Morando A., Bevione D., Morando P., Ressia E., Culasso G.
Atti Gior. Fitopat., 1, 155-162, 1992
In vigneti soggetti a forte presenza di tignole con svariate catture si sono testati diversi prodotti insetticidi (appartenenti al gruppo dei [...]
Di Morando A., Cravero S., Sozzani F., Moiraghi G.
Atti Giornate Fitopatologiche, 2, 191-196, 2004
In vigneti fortemente soggetti ad attacchi di peronospora sono stati saggiati, per un biennio, diversi fungicidi in commercio e sperimentali, [...]
Di Morando A., Bevione D., Morando P.
Atti Gir. Fitop. 3, 95-102, 1994
Nel 1993 si sono effettuate prove di lotta a Plasmopara viticola con principi attivi entoterapici abbinati a mancozeb.
di Morando Albino.Estratto da Il Coltivatore n. 9 del 1974Caratteristriche della malattia, fattori predisponenti, diffusione, lotta diretta emolto altro su questa ampelopatia.
di Gay G. e Morando A.Dall'Informatore Fitopatologico n. 4 2003
Diversi fattori predispongono il vigneto ad attacchi di muffa grigia: da quelli legati alle scelte d'impianto alla gestione agronomica, soprattutto la fertilizzazione del suolo.