unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En.
Portogallo
Il Portogallo ,con i suoi 200000 ha vitati e i suoi 6-6,5 milioni di hl di vino prodotti, rappresenta un importante regione vitivinicola dove si producono differenti tipologie di vino in un territorio meraviglioso
Bollicine e mannoproteine, un'accoppiata vincente
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che illustra dal punto di vista chimico il fenomeno delle bollicine nei vini spumanti
Forme di allevamento: Casarsa
Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
LE “COLLINE DEL MARE” di Andrea Icardi con Paolo Tibaldi e Davide Dionese
La viticoltura delle Langhe vista dall’alto in questo bellissimo documentario che collega origini, storia e attualità di questo fantastico patrimonio della natura. Cliccare sull'immagine per poter visualizzare il video su YouTube. Per la versione in inglese inserire il seguente link: https://youtu.be/Po4qbkTBHyY
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Sintomi su foglia. Come accennato in precedenza le foglie perché possano essere infette devono avere stomi recettivi. Il primo e caratteristico sintomo di P. viticola è una colorazione giallognola presente sulla pagina fogliare superiore, quasi perfettamente circolare, denominata in gergo “macchia d’olio”. Dopo alcuni giorni (in funzione di umidità e temperatura), nella parte inferiore della foglia, in corrispondenza della macchia d’olio, viene emessa una muffa bianca che rappresenta i corpi fruttiferi del fungo. A questo punto, se non viene inibita, la malattia può progredire anche rapidamente sino ad interessare l’intera lamina fogliare che necrotizza prima di cadere a terra.
Sintomi su grappolo. I giovani grappolini, ancora allo stadio fiorale, sono molto suscettibili alla malattia. In alcuni casi le primissime infezioni stagionali, qualora molto precoci, possono mostrarsi prima sul grappolo che non sulla foglia. Il frutto assume una caratteristica incurvatura ad uncino, accompagnata da un arrossamento del rachide, prima dell’emissione della classica muffa biancastra. Sino alla fase di ingrossamento acini, il grappolo resta molto sensibile a P. viticola, che può anche disseccare completamente le bacche. Nel prosieguo della stagione la chiusura degli stomi che avviene a carico dell’acino lo rende sempre meno sensibile alla malattia che può ancora penetrare all’interno della bacca passando attraverso il pedicello, ma non è in grado di evadere i corpi fruttiferi. L’acino colpito assume un aspetto plumbeo. È la cosiddetta “peronospora larvata”.
Sintomi su germoglio. Come tutti gli organi verdi, anche i germogli risultano sensibili alla malattia. La principale sintomatologia è rappresentata da una necrosi piuttosto evidente che interessa parte del germoglio, accompagnata sempre dalla caratteristica muffa bianca. Anche il germoglio, come il grappolo, diviene sempre meno sensibile proseguendo lungo l’estate, man mano che avvengono i processi di lignificazione che rendono difficoltosa la penetrazione del fungo all’interno dei tessuti.
di Annamaria Vercesi Dal suo arrivo in Europa dalle Americhe alla fine del diciannovesimo secolo la Plasmopara viticola è risultata essere uno dei fitoplasmi che più gravemente ha colpito la vite e la sua produzione. In questo [...]
di Albino Morando, Fabio Sozzani, Giulio Moiraghi. I nuovi formulati attivi anche a bassi dosaggi, sperimentati nel 2003 e 2004 (annate a bassa pressione di malattia nella zona) in un vigneto fortemente predisposto al parassita, hanno fornito [...]
di Albino Morando, Sergio Lembo, Paolo Valagussa, Dino Bevione, Paolo MorandoLe prove condotte nel 1998 hanno confermato l’attivazione antiperonosporica del fosetil-Al e permesso di documentare un’attività analoga di altri [...]
di Albino Morando, Dino Bevione, Paolo Morando, Sergio LemboIn alcune zone viticole del nostro Paese in presenza di danni precoci e consistenti non rimane che trattare in modo preventivo. Negli ambienti in cui, e sono la maggioranza si [...]
di Albino Morando, Sergio Lembo, Giulio Moiraghi, Fabio SozzaniAntiperonosporici contenenti i nuovi principi attivi iprovalicarb, fenamidone, zoxamide e alcuni siglati sono stati sperimentati in condizioni particolarmente favorevoli per la [...]
Albino Morando, Simone Lavezzaro
Atti Giornate Fitopatologiche, II, 241 - 246, 2014
Nell’anno 2013 in due differenti areali piemontesi, sui vitigni Chardonnay e Nebbiolo, si è va-lutata l’efficacia di rame idrossido [...]
Ecco gli articoli di questa sezione Miniguida alle sintomatologie della vite Albino Morando Sergio Lembo Mauro Prandi Lotta biologica alle malattie fungine della vite Lodovica Gullino PERONOSPORA La [...]