La vinificazione in bianco delle uve Pinot in Oltrepò Pavese: 1920-1940
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che ripercorre le tappe storiche della vinificazione in bianco effettuata nella zona viticola dell'Oltrepò Pavese
La nanofiltrazione come alternativa alla termovinificazione nella vinificazione in rosso
Un articolo pubblicato su Vitenda 2021 che descrive la tecnica della nanofiltrazione come opzione alle strategie di termovinificazione.
Autorizzazione degli agrofarmaci: un processo lungo e complesso
L'autorizzazione all'immisione in commercio è un processo lungo, meticoloso che richiede alti investimenti economici da parte delle industrie produttrici e si basa su un lavoro altamente qualificato degli organismi chiamati a valutare i dossier tossicologici e ambientali redatti dai proponenti.
Spumanti rifermentati in autoclave: il contributo e l'eredità di Federico Martinotti
L'articolo desidera evidenziare gli studi e il processo di elaborazione dei vini spumanti mediante il Metodo Martinotti e descrivere i principali risultati raggiunti da questo illustre studioso
La stabulazione liquida a freddo per la vinificazione in bianco
La stabulazione liquida a freddo è una tecnologia che consiste nel mantenere il mosto a contatto con le proprie fecce a temperature molto basse determiando un cambiamento nella composizione acida dei mosti
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Stefano Gozzelino, Simone Lavezzaro
Da Vitenda 2012
Torbidi del vino, sostanze colloidali, permeabilità dei materiali filtranti e la recente filtrazione tangenziale: questo e altro sul tema del processo di separazione dal vino delle [...]
Enzo Cagnasso, Fabrizio Torchio, Simone Giacosa, Alberto Caudana, Michael Hock, Daniele dellavalle, Daniele Eberle, Luca Rolle, Vincenzo Gerbi
Da Vitenda 2012
La stabilità del colore dei vini, rossi in particolare, va ricercata a [...]
Francesco Cavini
Da Vitenda 2012
L'ossigeno è un elemento fondamentale nelle fasi di produzione e affinamento dei vini, ma va correttamente somministrato per evitare contaminazioni e calibrare un dosaggio adeguato.
Luigi Dagna
Da Vitenda 2012
Le tecniche di ricerca basate sui rapporti isotopici dei metalli pesanti diventa un ulteriore strumento per lo studio della tracciabilità geografica dei vitigni e dei vini che ne derivano.
Davide Morando
Da Vitenda 2012
Si analizzano le cause che determinano l'andamento degli altalenanti consumi di vino nella ristorazione: dalle politiche restrittive sullo stato di ebbrezza alla guida alla la concorrenza dei crescenti birrifici.
Enzo Cagnasso, Fabrizio Torchio, Luca Rolle, Simone Giacosa, Alberto Caudana, Michael Hock, Franco Alessandria, Vincenzo Gerbi
Da Vitenda 2011
La spettroscopia nel vicino infrarosso in trasformata di Fourier (FT-NIR) è stata studiata [...]
Tito Demaestri
Da Vitenda 2011
Si affronta il tema degli LMR o Limiti Massimi di Residui di pesticidi sia sull'uva che sul vino vista l'attuazione di leggi sempre più restrittive in materia e la richiesta dei distributori di prodotti [...]
Andrea Clementi, Paolo Peira
Da Vitenda 2011
La fase di progettazione nella costruzione di una nuova cantina è di estrema importanza perché sono molteplici i fattori da prendere in considerazione: non solo criteri estetici, ma [...]
Donato Lanati, Dora Marchi, Giacomo Mazza
Da Vitenda 2011
L'articolo presenta un'antica pratica di vinificazione diffusa in Georgia che prevede la preparazione e l'invecchiamento di vini in anfore di terracotta chiamate kvevri.
Simone Lavezzaro, Stefano Gozzelino
Da Vitenda 2011
Fermentazione malolattica: spontanea o indotta con l'inoculo di batteri specifici? Quando è il momento più propizio per l'inoculo e quale tra il co-inoculo e l'inoculo [...]