Brettanomyces e fenoli volatili, così come le ammine biogene, costituiscono un rischio per il vino, sia in termini di tossicità e rischi per il consumatore sia per il pericolo di alterazioni olfattive che inficiano la qualità del prodotto
Cose mai viste. Le nuove frontiere del packaging
Non è vero che la confezione conta più del contenuto ma la sua importanza è comunque fondamentale.
Vitigni da spumanti
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, in cui si descrivono le caratteristiche agronomiche ed enologiche delle principali uve coltivate per ottenere vini spumanti
Anni '50 '60 '70 - Ricevimento uva, pigiatura, torchiatura
Una interessante trattazione che illustra gli sviluppi dell'industria enologica nel dopoguerra in particolare sui processi di vinificazione.
Sanguisorba minor
Specie erbacea poliennale e perenne che possiede un apparato radicale secondario a partire dal rizoma e si distingue per la sua infiorescenza a spiga ovale
Materiali porosi e sanificazione
Il ritorno del cemento nella costruzione di vasi vinari è affiancato da terracotta e materiali simili che hanno in comune la porosità. Come affrontare il tema della sanificazione.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Antonella Bosso, Maurizio Petroziello, Silvia Motta, Massimo Guaita
Da Vitenda 2011
Esperienza di affinamento di un vino Montepulciano d'Abruzzi in diversi tipi di barrique onde testare la loro influenza sulle componenti aromatiche del [...]
Lorenzo Tablino
Da Vitenda 2011
L'autore descrive il processo di affinamento dei vini in bottiglia: come prepararlo, come si svolge e quali le norme per una corretta conservazione del prodotto.
Laura Brotto, Franco Battistutta, Sara Martellos, Lara Tat, Piergiorgio Comuzzo, Sergiu Scobioala, Roberto Zironi
Da Vitenda 2011
Indagine condotta dall'Università di Udine sui tappi a vite per la chiusura di vini bianchi in [...]
di Simone Lavezzaro, Stefano Gozzelino, Davide Morando
Da Vitenda 2014
Estratto dal libro "Contorni del vino" di Viten ecco un sunto sui principali contenitori per vino alternativi al vetro: bag-in-box- kegs, lettine, poliaccoppiati.
Pfister Richard
Da Vitenda 2016
Nel libro "Les Parfums du Vin" Richard Pfister esplora l'universo olfattivo dei vini ed elenca 152 aromi in una lista messa a punto da Oenoflair.
Di Roberto Zironi
Da Vitenda 2016
Il Prof. Roberto Zironi, coordinatore del Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia dell'Università di Udive, ci presenta le tendenze del comparto vinicolo in Italia in tempo di globalizzazione: il [...]