Gestire l'ossigeno nella maturazione dei vini rossi
L'ossigenazione dei vini rossi durante la loro maturazione rappresenta un passaggio fondamentale che deve essere gestito attentamente e con grande accuratezza. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
Metcalfa pruinosa
Insetto che non genera grandi danni e perdite produttive e che spesso si trova nelle le zone umide, fresche dei vigneti.
Un paese del vino, la Romania
A partire dal nuovo millenio si sono sempre più affermate cantine a marchio proprio, molte delle quali a capitale straniero. Ecco un focus sulla viticultura del paese balcanico.
Geranium molle
Questa essenza erbacea, appartente alla famiglia delle Geraniaceae, si confonde spesso con una specie simile presente nel successivo primo piano. Cliccare sull'immagine per conoscere le caratteristiche botaniche e biologiche della pianta
Geranium rotundifolium
Il geranio malvaccino è una specie tipica del periodo primaverile e solitamente lo si trova nel sottofila dei vigneti. Per approfondimenti cliccare sull'immagine.
Principali lieviti di importanza enologica
In questo approfondimento presentiamo le caratteristiche microscopiche e morfologiche delle principali specie di lievito riscontrabili nelle fermentazioni enologiche.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
A. Costantini, M.C. Cravero, F. Bonello, F. Doria, E. Garcia Moruno
Da Vitenda 2016
L'articolo, a cura del CRA-ENO di Asti riporta i risultati di due studi che hanno portato al deposito di due brevetti: uno per la realizzazione di ceppi di [...]
Guido Parodi
Da Vitenda 2016
Vecchi e nuovi metodi di selezione dei lieviti enologici vengono qui illustrati: dalla collaudata selezione massale al miglioramento gentico fino a nuovissimi metodi di screening di laboratorio per individuare [...]
A. Bisotto, A. Julien-Ortiz, P. Rigou, J.M. Salmon, R. Schneider
Da Vitenda 2016
Si riportano i risultati di un lavoro di ricerca il cui scopo era la valutazione della capacità nativa dei ceppi di lieviti enologici di rilasciare aromi [...]
Stefano Di Benedetto
Da Vitenda 2016
L'autore focalizza i punti chiavi da tenere in considerazione per l'ideazione di un'etichetta efficace, capace di comunicare ai consumatori i dati essenziali di un prodotto e di un'azienda. A chi [...]
Di Lorenzo Tablino
Storia del perlage e tecnica di formazione delle amate bollicine con tutti gli elementi che intervengono nella loro formazione. Segue il metodo per una loro valutazione sensoriale e consigli per il giusto bicchiere da [...]
Enzo Cagnasso, Annibale Gandini
da Vitenda 2017
Dalle origini fino aglia anni 20 del XX secolo, si traccia la storia della misurazione dell'alcol nei vini.
Di Roberto Zironi
Da Vitenda 2017
Ad un mercato che sembra apprezzare sempre più i vini biologici ecco una serie di consigli sull'argomento: additivi, riduzione dei solfiti, iperossidazione e iper-riduzione, l'uso di acido ascorbico e [...]
Alba Pietromarchi (Firab)
Da Vitenda 2017
L'articolo offre moltissimi dati sulla filiera del biologico, nel mondo e con un focus particolare sull'Europa prima e poi sul nostro paese, sia in senso generale, che nell'ambito del vino.
Simone Lavezzaro, Marco Bruno
Da Vitenda 2017
Si propongono tre esempi di organizzazione lavorativa in tre aziende di diversa dimensione: piccola, media e grande. Particolare attenzione è posta ai costi delle diverse operazioni fino [...]
A. Costantini, E. Vaudano, M.C. Cravero, M. Petroziello, M. Solomita, M.R. Lottero, A. Bernasconi, E. Garcia-Moruno
Da Vitenda 2017
Gli autori presentano i risultati di uno studio volto ad analizzare l'uso del ghiaccio secco per la [...]