Riduzione dell'uso di SO2 nelle prime fasi della vinificazione
Solo attraverso una strategia di vinificazione razionale, che tiene conto di tutte le fasi del processo, può consetire la riduzione dell'uso di SO2, senza compromettere la qualità organolettica del vino e la stabilità microbica.
I difetti d'odore del vino derivanti dall'uva: origine e gestione nelle fasi pre-fermentative
I difetti d’odore del vino possono insorgere in diverse fasi del processo produttivo e, come tutti gli odori, sono determinati da molecole volatili; alcune possono trovarsi già nell’uva ed essere trasferite al mosto e quindi al vino.
Fattori che influenzano gli antociani nei Nebbiolo e nel Sangiovese
Uno studio che valuta l'influenza: del clima, delle tecniche colturali e dei processi di vinificazione sul profilo antocianico di due importanti varietà di uve.
Pinot nero, il dono della Borgogna
Il Pinot noir è presente in quasi tutte le regioni viticole del mondo ma solo in determinate aree riesce ad emergere, originando prodotti di interesse enologico. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
L'evoluzione della viticoltura romagnola
Un articolo che ripercorre le tappe storiche e l'evoluzione delle tecnica viticola in Emilia Romagna giugendo fino ai nostri giorni dove sicuramente la meccanizzazione ha permesso al settore di innovarsi e modernizzarsi.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Simone Lavezzaro, Marco Bruno.
Su Vitenda 2018 gli autori analizzano i costi delle operazioni di imbottigliamento e confezionamento del vino in aziende vinicole di dimensioni piccole, medie e grandi.
Enrico Vaudano, Laura Pulcini, Antonella Costantini, Emilia Garcia-Moruno
Con lieviti ecotipici si intendono uno o più ceppi di lievito naturalmente presenti in una zona precisa, adatti quindi a garantire la tipicità di un vino [...]
Enzo Cagnasso, Simone Giacosa, Susana Rio-Segade; Luca Rolle, Vincenzo Gerbi
Continua la storia della determinazione del grado alcolico iniziata con Vitenda 2017. Si parte dalla bilancia idrostatica di Mohr-Westphal fino alle attuali tecniche [...]
Davide Morando
Quali margini di miglioramento vi sono nel settore del turismo enogastronomico? Quali gli elementi che ne rallentano lo sviluppo precludendo occasioni di lavoro e ritorni commerciali? Queste e altre considerazioni su uno dei [...]
Di Marco Cocito
Continua su Vitenda il viaggio nella storia del rapporto tra donne e vino: dopo l'epoca greco romana ecco un focus sul Medioevo e la maggior libertà del gentil sesso nell'approccio con il nettare di Bacco.
Englezos V., Rantsiou K., Cocolin L
Da Vitenda 2019
Un articolo che approfondisace il tema della richieste nutrizionali per i batteri lattici, sottolineando i problemi enologici che possono rilevarsi a seguito di una scarsa nutrizione
Di Guido Parodi
Da Vitenda 2019
Un articolo che evidenzia le interazioni tra i batteri e le caratteristiche del vino, al fine di comprendere meglio quelle che possono essere dei fattori limitanti.
Di Lo Paro., Secchi L.
Da Vitenda 2019
Le interazioni tra batteri malolattici e componente organolettica dei vini possono essere riassunti in tre principali meccanismi: rimozione di composti aromatici pre-esistenti, produzione di nuovi [...]
Costantini A., Vaudano E., Spanu F., Pulcini L., Patrucco F., Cravero M.C., Garcia-Moruno E.
Da vitenda 2019
Una fermentazione malolattica condotta da starter batterici garantisce un processo più controllato e sicuro e permette di [...]