Brettanomyces e fenoli volatili, così come le ammine biogene, costituiscono un rischio per il vino, sia in termini di tossicità e rischi per il consumatore sia per il pericolo di alterazioni olfattive che inficiano la qualità del prodotto
Cose mai viste. Le nuove frontiere del packaging
Non è vero che la confezione conta più del contenuto ma la sua importanza è comunque fondamentale.
Vitigni da spumanti
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, in cui si descrivono le caratteristiche agronomiche ed enologiche delle principali uve coltivate per ottenere vini spumanti
Anni '50 '60 '70 - Ricevimento uva, pigiatura, torchiatura
Una interessante trattazione che illustra gli sviluppi dell'industria enologica nel dopoguerra in particolare sui processi di vinificazione.
Sanguisorba minor
Specie erbacea poliennale e perenne che possiede un apparato radicale secondario a partire dal rizoma e si distingue per la sua infiorescenza a spiga ovale
Materiali porosi e sanificazione
Il ritorno del cemento nella costruzione di vasi vinari è affiancato da terracotta e materiali simili che hanno in comune la porosità. Come affrontare il tema della sanificazione.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Da Vitenda 2021
Di Antonella Bosso
La ricerca in campo enologico offre soluzioni per incrementare l'estrazione della materia colorante, queste consistono nell'impiego di mezzi fisici (utrasuoni, campi elettrici e alte pressioni) sulle uve [...]
Da Vitenda 2021
Di Arianna Ricci, Giuseppina P. Parpinello, Cristian A. Galaz Torres, Federico Olivi, Andrea Versari
Un articolo che riguarda gli studi condotti per verificare l'estrazione di polifenoli e di pigmenti dalle bucce di uve rosse [...]
Da Vitenda 2021
Di Maria Tiziana Lisanti, Claudia Nioi, Rémy Ghidossy
Nell'ottica di sviluppare strategie sostenibili per aumentare l'estrazione dei composti polifenolici viene descritta la nanofiltrazione, come alternativa alle [...]
Da Vitenda 2021
Di Fabrizio Battista, Lorenza Secchi
Il mondo enologico è alla continua ricerca di soluzioni naturali per preservare ed innalzare l'acidità e la freschezza dei vini. In tale contesto l'applicazione di lieviti [...]
Da Vitenda 2021
Di Vincenzo Gerbi, Enzo Cagnasso, Alberto Caudana, Camilla De Paolis, Simone Giacosa, Gaetano Pio Liscio, Mattia Malabaila, Maria Alessandra Paissoni, Diego Ortiz, Susana Rio Segade, Luca Rolle, Giulia Scalzini
Il successo [...]
Da Vitenda 2021
Di Celotti Emilio, Paolo Fiorini, Sonia Dell'Oste, Francesco Mazzetto
Un articolo che riporta un caso studio per valutare le tecniche migliori per preservare il colore durante i processi di macerazione per i vitigni adottati [...]
Da Vitenda 2021
Di Guido Parodi
Per bioprotezione si intende l'utilizzo di microrganismi o di loro metaboliti allo scopo di controllare popolazioni microbiologiche patogene, alteranti o indesiderate.
Da Vitenda 2021
Di Giuseppe Floridia
Il sistema di macerazione Air Mixing Mi si basa sull'introduzione combinata, sequenziale e modulata di piccoli getti di aria compressa tramite una serie di ugelli posti sulla parete laterale del serbatoio
Da Vitenda 2021
Di Lorenzo Tablino
Un articolo che racconta le tappe storiche della vinificazione in rosso, illustrando come un tempo venivano eseguite alcune operazioni e come si evolveranno alcuni processi in futuro.
Da Vitenda 2021
Di Marco Cocito
Alla fine dell'800 la produzione vinicola assume una connotazione industriale adottando da un lato la meccanizzazione dall'altro il miglioramento dei processi biochimici di fermentazione