Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
La vinificazione in bianco delle uve Pinot in Oltrepò Pavese: 1920-1940
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che ripercorre le tappe storiche della vinificazione in bianco effettuata nella zona viticola dell'Oltrepò Pavese
La nanofiltrazione come alternativa alla termovinificazione nella vinificazione in rosso
Un articolo pubblicato su Vitenda 2021 che descrive la tecnica della nanofiltrazione come opzione alle strategie di termovinificazione.
Autorizzazione degli agrofarmaci: un processo lungo e complesso
L'autorizzazione all'immisione in commercio è un processo lungo, meticoloso che richiede alti investimenti economici da parte delle industrie produttrici e si basa su un lavoro altamente qualificato degli organismi chiamati a valutare i dossier tossicologici e ambientali redatti dai proponenti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Un articolo che ricorda il Professor Ordinario di Viticoltura presso l'Università di Pisa e il suo impegno per questo settore in particolare nella tutela della biodiversità e nella valorizzazione dei vitigni minori
Da Vitenda 2021
Di Antonella Bosso
Un articolo che ricorda il venticinquesimo anniversario della scomparsa del prof. Luciano Usseglio Tomasset, figura insigne dell'enologia italiana.
Da Vitenda 2020
Di Guido Dirani
I rubinetti e le valvole rappresentano componenti fondamentali nella storia dell'enologia, accompagnando le fasi lavorative di uve, mosti e vini da tempi immemorabili.
Da Vitenda 2020.
Di Maurizio Petroziello, Annamaria Di Franco, Elisa Angelini e Riccardo Velasco.
Il CREA forisce ormai da anni supporto tecnico scientifico, aggiorna il Catalogo Nazionale delle varietà di vite ed è anche [...]
Da Vitenda 2020
Di Marco Cocito
Il consumo di vino e birra nel nel XVIII è a livelli elevati per diversi fattori: sale nei cibi conservati, pozzi inquinati e supposte virtù terapeutiche.
Da Vitenda 2022
Di Federico Maron e Albino Morando
Una trattazione approfondita ed esaustiva che presenta i diversi processi e le tecniche adoperate per l'ottenimento di vini bianchi.
Da Vitenda 2022
Di Camilla De Paolis, Enzo Cagnasso, Alberto Caudana, Lorenzo Ferrero, Simone Giacosa, Gaetano Pio Liscio, Giulia Motta, Maria Alessandra Paissoni, Susana Rìo Segade, Giulia Scalzini, Domen Skrab, Luca Rolle, Andrea [...]
Da Vitenda 2022
Di Guido Parodi
Le operazioni pre-fermentative per l'ottenimento di vini bianchi stanno assumendo sempre una maggiore importanza al fine di salvaguardare il pratimonio aromatico e strutturale del vino
Da Vitenda 2022
Di Maria Tiziana Lisanti
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 ci spiega come i cambiamenti climatici possano influire a livello gustativo e aromatico sulla tipicià dei vini bianchi
Da Vitenda 2022
Di Mario Bastien, Anthony Silvano, Anne Ortiz-Julien, Vincent Gerbaux e Isabelle Davanture
Per la protezione dei vini bianchi e rosati da problemi ossidativi durante le fasi prefermentative è stato sviluppato un nuovo [...]