Perché la flavescenza dorata è ritornata ad essere un'emergenza
Un articolo che spiega e fornisce utili indicazioni per cercare di contrastare la forte recrudescenza delle epidemie di Flavescenza dorata (FD) che negli ultimi tre anni ha colpito diverse regioni vitivinicole italiane.
Nuove conoscenze sui vettori di fitoplasmosi della vite per la gestione della flavescenza dorata
Le recenti scoperte sui vettori della flavescenza dorata determinano una ricerca di metodi di gestione alternativi, con una particolare attenzione verso le tecniche a basso impatto ambientale. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
Erinosi della vite
In questa fase della stagione si osservano dei sintomi sulle foglie causati dall'acaro Columerus vitis, che pungendo le foglie provaca le tipiche bollosità sulla pagina superiore, alle quali corrispondono cavità tomentose sulla pagina inferiore. Salvo particolari casi i danni non sono tali da giustificare un trattamento specifico
Atlante dei vitigni e vini di territorio
Clicca sul'immagine per accedere alla recensione completa di questo interessante volume che descrive in maniera accurata 126 vitigni autoctoni del nostro Paese.
Sensoristica a supporto di una difesa meno impattante
Un articolo pubblicato su Vitenda 2023 che presenta le novità nel campo dei sensori utilizzati per i trattamenti al fine di consentire una più precisa e performante distribuzione degli agrofarmaci
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Da Vitenda 2023
Di Lorenzo Tablino
Un articolo che fornisce un ritratto storico della scena enologica in Italia durante gli anni Trenta e Quaranta del Novecento, caratterizzati da venti di guerra e regimi autoritari.
Da Vitenda 2023
Di Marco Cocito
Un articolo che introduce il rapporto tra donna e vino e come tale si sia evoluto negli ultimi anni del secolo scorso e come muterà in futuro.
Da Vitenda 2023
AA. VV
L'inserzione di Vitenda dedicata alla cooperazione in campo viticolo-enologico, dedicata alla promozione delle iniziative e degli eventi solidali e di beneficenza.
Da Vitenda 2023
Di Federco Maron e Leonardo Amico
Un approfondito articolo che descrive le diverse tecniche utilizzate per ottenere specifiche e precise tipologie di prodotti come: orange wines, marsala, porto e vini botritizzati.
Di Rocco Di Stefano
Da Vitenda 2024
Un articolo pubblicato su Vitenda 2024, che raccoglie e descrive il Codex delle pratiche e dei trattamenti enologici che vengono effettuati in cantina al fine di ottenere prodotti bilaciati ed equilibrati
Di Riccardo Baldovino, Leonardo Amico
Da Vitenda 2024
Un articolo pubblicato su Vitenda 2024 che elenca le sostanze che si possono aggiungere al vino e descrive le caratteristiche e le funzionalità di ognuna di esse.
Di Camillo De Paolis, Vincenzo Gerbi, Gaetano Pio Liscio, Lorenzo Pizzini, Alberto Caudana, Enzo Cagnasso, Sofia Beria d'Argentina, Micaela Boido, Beatrice Cordero, Lorenzo Ferrero, Andrea Zava, Olga Kukharenko, Negin Seif Zadeh, Simone [...]
Di Emilio Celotti, Andrea Natolino, Tomas Romàn, Adelaide Gallo
Da Vitenda 2024
Questi due trattamenti ai vini dimostrano come la corretta applicazione delle conoscenze tecniche permette di adottare trattamenti innovativi e a basso [...]
Di Silvia Motta, Antonella Bosso
Da Vitenda 2024
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2024, che elenca le diverse tipologie di tannini, descrive le loro proprietà chimiche ed elenca i loro differenti utilizzi nelle pratiche enologiche
Maria Tiziana Lisanti, Rosa Capuano, Luigi Moio, Angelita Gambuti
Da Vitenda 2024
I risultati della sperimentazione dimostrano come le polveri di legno potrebbero rappresentare un'alternativa sostenibile per l'affinamento del vino, [...]