I tannini esogeni e il loro utilizzo in vinificazione
L’utilizzo dei tannini enologici in fase pre-fermentativa, in alternativa o in combinazione con l’anidride solforosa, viene eseguito per la loro capacità di prevenire i fenomeni ossidativi sia su mosti provenienti da uve bianche sia su pigiati di uve rosse.
Effetto del clima e della defogliazione sul microbiota presente sulle uve alla raccolta
Una sperimentazione che ha valutato come le pratiche agronomiche in particolare la defogliazione, siano in grado di influenzare le popolazioni di lieviti presenti nel vigneto.
Operazioni pre-fermentative nella vinificazione in bianco: impiego di specifici preparati enzimatici in pressa
La qualità dei vini bianchi dipende dalle condizioni in cui si svolgono le operazioni prefermentative. Tra le opzioni che il tecnico deve valutare vi è la possibilità di impiegare sul pigiato, prima della pressatura, preparati enzimatici specifici.
Irrigazione del vigneto
La vite è una pianta che resiste bene ad eventuali stress idrici, ma in precise condizioni e in particolari areali viticoli l'acqua rapopresenta un fattore limitante pertanto è necessario adottare un impianto d'irrigazione.
Irrigazione a goccia: come utilizzare l'impianto
Un articolo che descrive le caratteristiche di questo sistema d'irrigazione che deve essere gestito in funzione delle caratteristiche pedo-climatiche.
Insetti vecchi e nuovi minacciano le nostre viti
Tra vecchie conoscenze e nuovi invasori caratteristiche e danno su viti di alcuni insetti: Planococcus ficus, Cryptoblabes gnidiella,Drosophila suzukii, ma anche Halymorpha halys (cimice asiatica) e Ricania speculum, solo per citarne alcuni.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Di Rocco Di Stefano
Da Vitenda 2024
Nel mosto e nel vino a volte vengono introdotte sostanze non presenti nell'uva o estratte delle sostanze indesiderate al fine di ottenere una migliore stabilità chimico-fisica e per migliorare i [...]
Di Antonio Grazietti
Da Vitenda 2024
Gli enologi e i tecnici devono trovare adeguate strategie per gestire correttamente una composizione chimica del vino caratterizzata da un calo della composizione acida e da un aumento del grado alcolico
Di Fabrizio Battista, Alessandro Magrin
Da Vitenda 2024
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2024, spiega come la mineralità di un vino rappresenti una caratteristica multimodale in grado di unire un insieme di sensazioni associate a [...]
Di Marco Cocito
Da Vitenda 2024
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2024, che espone il consumo e la conservazione del vino tra storia e poemi epici nell'epoca di Omero
AA. VV
Da Vitenda 2024
L'inserzione di Vitenda 2024 relativa alla cooperazione in campo viticolo-enologico, dedicata alla promozione delle iniziative e degli eventi solidali e di beneficenza.
Di Veronika Karafilova, Nicolò Gallino, Nicolò Amico
Da Vitenda 2024
Il Portogallo ,con i suoi 200000 ha vitati e i suoi 6-6,5 milioni di hl di vino prodotti, rappresenta un importante regione vitivinicola dove si producono [...]
Di Fulvio Mattivi
Da Vitenda 2025
Un articolo pubblicato su Vitenda 2025, che illustra la complessità aromatica dei vini spumanti e che indica come la ricerca può aiutare a comprendere e misurare tale valore.
Di Matteo Boncinelli, Leonardo Amico, Riccardo Baldovino e Albino Morando
Da Vitenda 2025
Un articolo descrittivo e approfondito, pubblicato su Vitenda 2025, che illustra tutti i processi necessari, dal vigneto al prodotto finale, per [...]
Di Vincenzo Gerbi e Enzo Cagnasso
Da Vitenda 2025
Un interessante articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che ripercorre le tappe storiche dello spumante piemontese e presenta i protagonisti fondamentali che hanno dato impulso a questo settore [...]
Di Antonella Bosso
Da Vitenda 2025
L'articolo desidera evidenziare gli studi e il processo di elaborazione dei vini spumanti mediante il Metodo Martinotti e descrivere i principali risultati raggiunti da questo illustre studioso