Agroambiente vigneto: nuove acquisizioni per la gestione dei lepidotteri carpofagi
Un articolo che riguarda i lepidotteri reponsali dei danni a carico dei grappoli, presentando le diverse specie da quelle già note a quelle di recente introduzione.
Trifolium pratense
Il trifolio dei prati o violetto è una specie nota e conosciuta ma che differisce da Trifolium repens sia per il colore dell'infiorescenza che per la prensenza di un disegno sulla pagina superiore delle foglie.
Trifolium repens
Il trifolio bianco o rampicante cliccare sull'immagine per approfondimenti botanici e biologici.
Agroambiente vigneto: nuove acquisizioni per la gestione dei cicadellidi vettori di fitoplasmi
ll seguente articolo ha lo scopo di illustrare le principali novità dalla ricerca su alcuni dei più importanti insetti ampelofagi e sulla loro gestione. Cliccare sull'immagine per consultare l'articolo
Guida al riconoscimento di Scaphoideus titanus
Una pratica guida accompagnata da dettagliate immagini sia dei diversi stadi del vettore sia dei differenti sintomi che colpiscono la vite. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
Potatura verde: cimatura
La cimatura è un'operazione di potatura verde che consiste nel taglio degli apici vegetativi eseguita durante il periodo della fioritura della vite.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Di Lorenzo Tablino
Da Vitenda 2008
L'autore racconta l'evoluzione della tecnologia enologica in Piemonte partendo dalla nascita, nel 1865, del primo spumante italiano: le prime autoclavi, i prototipi delle riempitrici, le macchine per [...]
di Emilio Celotti, Giuseppe Carcereri De Prati La determinazione del contenuto in antociani e tannini dell’uva durante la maturazione consente di seguire l’evoluzione di queste sostanze e di classificare sia i vigneti sia le [...]
di Guido Dirani Chiavetta, chiave, spina, cannella, robinetto, rubinetto, valvola; questi sono alcuni dei termini con cui veniva (e ancora viene) indicato il particolare strumento meccanico atto a regolare il deflusso del prezioso vino dai [...]
Autori Vari
Da Vitenda 2008
Gli autori esaminano alcuni vitigni liguri minori (Pollera, Massaretta, Barbarossa) valutandone la composizione e la maturità fenolica, il profilo antocianico medio, la durezza delle bucce e altre [...]
di Dora Marchi Nel mondo dei vini il Pinot Nero è conosciuto come l’ Si comporta in modo capriccioso con frequenti mutazioni. Basta spostarlo dalla regione francese dove dà i risultati più alti, che è la [...]
di Giuseppe Zeppa, Massimiliano Rocchia Per il vino così come per tutte le bevande ottenute dalla fermentazione alcolica di liquidi zuccherini l’etanolo è senza dubbio il componente principale in quanto prodotto primario [...]
di Mario Castino. Nella valutazione dei vini l’aspetto cromatico è sempre stato considerato come di grande importanza. La presa di contatto visiva rappresenta di certo un valore primario di relazione col bevitore: infatti, pur [...]
Enrico Vaudano
Tratto da Vitenda 2016
Attingendo all'archivio della Collezione presente presso il Consiglio per la ricerca in Agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA), Centro di Ricerca per l'Enologia di Asti, ecco [...]
di Annibale Gandini Per millenni l’uomo ha fatto il vino ignorando l’esistenza dei lieviti. Solo all’inizio dell’Ottocento venne correlata, non senza contrasti, la fermentazione del mosto d’uva con [...]
di Mario Castino È opinione comune fra i tecnici che, specialmente per la produzione dei vini rossi, una dimensione mediamente minore degli acini sia un fattore di qualità. Questa opinione, basata più sull’intuito [...]