Applicazione del ghiaccio secco per il trattamento delle barrique
Si presentano i risultati di uno studio volto ad analizzare l'uso del ghiaccio secco per la sabbiatura delle barrique di secondo o terzo passaggio che necessitano di essere sanificate prima del riutilizzo. Cliccare sull'immagine
Vit.En. ricerca sperimentatore
Cercasi laureato o laureando in Viticoltura ed Enologia per attività di sperimentazione e di consulenza nel settore viticolo. Inviare curriculum a info@viten.net
La vinificazione in bianco delle uve Pinot in Oltrepò Pavese: 1920-1940
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che ripercorre le tappe storiche della vinificazione in bianco effettuata nella zona viticola dell'Oltrepò Pavese
Dal vigneto allo scaffale: monitoraggio dei residui di agrofarmaci
Le richieste del mercato in tema dei residui di agrofarmaci sono sempre più restrittive imponendo limiti sempre inferiori e un numero massimo tollerato di sostanze di anno in anno più basso.
Silene armeria
Questa specie erbacea, caratterizzata dal colore viola acceso delle infiorescenze, si trova spesso ai margini dei vigneti su suoli sassosi e ricchi di scheletro. Per approfondimenti cliccare sull'immagine
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Di Giovanni Campagna e Mirco Fabbri
Gli autori presentano su Vitenda 2018 una trattazione sul diserbo chimico di infestanti e polloni: come comportarsi nei nuovi impianti e in quelli già produttivi con una lunga tabella sui principi [...]
Enzo Cagnasso, Simone Giacosa, Susana Rio-Segade; Luca Rolle, Vincenzo Gerbi
Continua la storia della determinazione del grado alcolico iniziata con Vitenda 2017. Si parte dalla bilancia idrostatica di Mohr-Westphal fino alle attuali tecniche [...]