Il consumo di vino e birra nel nel XVIII è a livelli elevati per diversi fattori: sale nei cibi conservati, pozzi inquinati e supposte virtù terapeutiche.
30 e 31 Gennaio 2023 – OGR Torino
Oltre 240 cantine pronte a presentare in anteprima le nuove annate delle DOCG e DOC di Langhe e Roero per il secondo anno presso gli spazi di OGR a Torino il 30 e 31 Gennaio 2023
Le larve di questo coleottero con la loro attività trofica scavano delle gallerie nei tralci legnosi, la migliore difesa nei contronti dell'insetto è di tipo preventivo. Cliccare sull'immagine per approfondimenti.
La diffusione dei Bostrichidi comprende l’Europa Centrale, Meridionale e il Medio Oriente. In Italia, sono presente in tutte le regioni. Questi piccoli insetti, che scavano gallerie all'interno del legno delle piante che colonizzano, possono apportare alla vite (e non solo) danni di notevole rilevanza. Clicca sull'immagine per accedere ad un accurato approfondimento su questi coleotteri.
La sezione viticola analizza coi suoi articoli quali possono essere gli effetti meno desiderabili dei trattamenti su uomo, ambiente, organismi utili e vino. La parte enologica presenta approfondimenti su tutte le vinificazioni speciali (icewines, spumanti, vini dealcolati e molti altri ancora).
Enologia Gestione vigneto Macchine viticole Materiali vigneto Rivendite viticoltura Vivaisti