Il vino, come la civiltà occidentale, ha nei paesi che si affacciano sul Mediterraneo il suo centro di diffusione. Recuperare il valore del territorio, della sua attualità e della sua peculiarità e riuscire a trasferirlo, insieme ai valori attuali percepiti dai consumatori è la grande sfida che tocca i produttori del nostro tempo.
Etichette: stato dell'arte
Un articolo che aggiorna le nostre conoscenze sulle etichette dei vini e sulla loro evoluzione nel corso degi anni.
Attrezzature per i trattamenti in vigneto
Un articolo pubblicato su Vitenda 2021 che elenca e descrive le attrezzature impiegate per i trattamenti, i costi e i tempi per eseguire le operazioni fitosanitarie.
VIDEO SU YOUTUBE: Potatura e gestione nella fase di allevamento della vite
Cliccando sull'immagine verrete condotti sul canale YouTube VitEn Viticoltura ed Enologia sul quale potrete guardare il video riguardante la potatura e la gestione della vite. Per rimanere aggiornati su altri contenuti potrete iscrivervi al canale e attivare la camanella, in modo da ricevere notifiche ogni volta che verrà caricato un nuovo video.
VITENDA 2021
Un po' in ritardo rispetto alla abituale tabella di marcia è ora disponibile VITENDA 2021
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Da Vitenda 2021
Di Pietro Pensa, Federico Maron
Un articolo che ripercorre la stagione viticola 2020 in cui si riassumono le problematiche principali che hanno dovuto affrontare i viticoltori
Da Vitenda 2021
Di Marino Antonio, Luca Maggiorotto
Il controllo funzionale ha lo scopo di verificare che le attrezzature per l'applicazione dei prodotti fitosanitari soddisfino una serie di requisiti, al fine di assicurare un elevato [...]
Da Vitenda 2021
Di Sara Legler, Vittoria Bardelloni
L'agricoltura 4.0 oggi può contare su una nutrita schiera di strumenti e soluzioni. Tra questi spiccano per versatilità e completezza i Sistemi di Supporto alle Decisioni o DSS.
Da Vitenda 2021
Di Vittorio Rossi
I modelli matematici racchiudono le più recenti conoscenze sulla biologia ed epidemiologia degli agenti patogeni e vengono utilizzati per indirizzare e per segnalare ai viticoltori il momento migliore [...]
Da Vitenda 2021
Di Claudio Cassardo, Federico Spanna
Un articolo che spiega il funzionamento e illustra le diverse tipologie di modelli metereologici, indicando anche i criteri con cui leggere queste informazioni e la grande mole di dati.
Da Vitenda 2021
Di Renato Ricciardi, Federico Lessio, Andrea Lucchi, Alberto Alma
Il vigneto ospita una grande varietà di organismi utili in grado di ostacolare e contenere quelli dannosi alla vite. In questo articolo vengono [...]
Da Vitenda 2021
Di Federico Maron, Leonardo Amico
Una corretta gestione agronomica del vigneto può costituire anche più del 30% della difesa e, nel contempo, agevolare l'attività degli agrofarmaci impiegati.
Da Vitenda 2021
Di Alessandra Barani, Andrea Franchi
Un articolo che indirizza alla scelta dei DPI da impiegare in funzione delle caratteristiche tossicologiche del preparato, dalla tipologia e dalla durata dell'attività lavorativa.
Da Vitenda 2021
Di Paolo Balsari, Paolo Marucco
La corretta gestione delle operazioni di riempimento e lavaggio delle macchine irroratrici, nonché di smaltimento delle acque contaminate è di fondamentale importanza al [...]
Da Vitenda 2021
Di Claudio Corradi
In relazione al numero di file trattate per ogni passaggio le irroratrici possono essere di diverse tipologie; partendo dalle semplici monofila fino a raggiungere le multi-fila.