Il quadro fitopatologico ed entomologico derivato da 700 esplorazioni in vigna
Il quadro fitopatologico ed entomologico derivato da 700 esplorazioni in vigna
Dal patrimonio ampelografico della Valle d'Aosta vengono scelti e descritti tre vitigni autoctoni molto interessanti: il Prié Blanc, il Petit Rouge e la Premetta, valorizzati anche dall'attività dell'Institut Agricole Régional.
La presenza di galle fogliari dovute a daktulospaira vitifoliae è in costante aumento. Le cause non sono chiare. Si parla dei cambiamenti climatici o dell'aumento di viti inselvatichite.
L'Università di Bordeaux ha messo a punto una tecnica per quantificare la presenza dell'ossigeno durante l'imbottigliamento. Ciò consente di valutare nel tempo anche la shelf life del prodotto.
La presenza di galle fogliari dovute a daktulospaira vitifoliae è in costante aumento. Le cause non sono chiare. Si parla dei cambiamenti climatici o dell'aumento di viti inselvatichite.
La tendenza alla riduzione di anidride solforosa ha spinto la ricerca allo studio di metodi alternativi per la stabilizzazione del vino. Tra questi, nessuno è in grado di sostituirla completamente, pur mostrando una buona efficacia
[...]
La tendenza alla riduzione di anidride solforosa ha spinto la ricerca allo studio di metodi alternativi per la stabilizzazione del vino. Tra questi, nessuno è in grado di sostituirla completamente, pur mostrando una buona efficacia
[...]
Si analizzano tutti gli aspetti di questo vitigno, dell'uva che produce e del vino che ne dervia, passando attraverso studi e analisi sui suoi molteplici aspetti: dalla sua diffusione, alle caratteristiche di maturazione dell'uva, alla
[...]
L'identità dei territori viticoli è strettamente legata alla presenza e alla valorizzazione dei vitigni tradizionali e autoctoni, spesso minori o in alcuni casi addiritturra rari