unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 209
DboMysql::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 160
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 697
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Forme di allevamento: Casarsa
Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
La vinificazione in bianco delle uve Pinot in Oltrepò Pavese: 1920-1940
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che ripercorre le tappe storiche della vinificazione in bianco effettuata nella zona viticola dell'Oltrepò Pavese
La nanofiltrazione come alternativa alla termovinificazione nella vinificazione in rosso
Un articolo pubblicato su Vitenda 2021 che descrive la tecnica della nanofiltrazione come opzione alle strategie di termovinificazione.
Autorizzazione degli agrofarmaci: un processo lungo e complesso
L'autorizzazione all'immisione in commercio è un processo lungo, meticoloso che richiede alti investimenti economici da parte delle industrie produttrici e si basa su un lavoro altamente qualificato degli organismi chiamati a valutare i dossier tossicologici e ambientali redatti dai proponenti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
L'Impiego del rame in Italia nei trattamenti antiperonosporici.
Anno:1984
Autori:Rui D.
Rivista:Atti "Il rame e la vite" Verona 13 marzo, 71 - 78.
N°-
Il rame risulta ancora uno dei più adatti antiperonosporici per azione, economicità e bassa tossicità. Anche dal punto di vista delle resistenze si può affermare che il rischio è nullo.
Il ruolo del rame nella lotta contro le malattie della vite in Svizzera.
Anno:1984
Autori:Bolay A.
Rivista:Atti "Il rame e la vite" Verona 13 marzo, 66 - 70.
N°-
Un quadro dell'impiego dei prodotti cuprici in Svizzera contro svariate crittogame viticole: le implicazioni sull'ecosistema e per il consumatore.
Osservazioni sull'effetto di prodotti rameici contro peronospora e muffa grigia della vite in Piemonte.
Anno:1984
Autori:Gullino M. Lodovica , Monchiero M., Garibaldi A.
Rivista:Atti "Il rame e la vite" Verona 13 marzo, 63 - 65.
N°-
In annate non troppo favorevoli per la botrite l'impiego di antiperonosporici cuprici può contrastarne efficacemente la diffusione.
Il rame nella protezione sanitaria della vite. Evoluzione e prospettive.
Anno:1984
Autori:Boubals D.
Rivista:Atti "Il rame e la vite" Verona 13 marzo, 54 - 62.
N°-
Gli antiperonosporici cuprici dalla scoperta ai giorni nostri, le varie formulazioni, i complessi organo-cuprici, gli impieghi su parassiti diversi, le prospettive future.
Meccanismo di azione degli antiparassitari a base di rame.
Anno:1984
Autori:Martelli R.
Rivista:Atti "Il rame e la vite" Verona 13 marzo, 51 - 54.
N°-
Il meccanismo di azione del rame spiegato in termini biochimici, la struttura molecolare dei diversi rameici, le proprietà fisico-chimiche che ne determinano l'azione anticrittogamica.
Il rame nel terreno e nella nutrizione della vite.
Anno:1984
Autori:Fregoni M., Bavaresco L.
Rivista:Atti "Il rame e la vite" Verona 13 marzo, 37 - 48.
N°-
Gli autori analizzano le implicazioni del rame nella nutrizione della vite: favorisce, se assorbito per via radicale, la lignificazione dei tralci, entra a far parte del metabolismo dei glucidi e in alcuni meccanism,i di autodifesa della pianta dai parassiti fungini. E' in antagonismo con il Mn ed in sinergia con il Bo.
Storia e funzioni del rame nella viticoltura di qualità.
Anno:1984
Autori:Branas J.
Rivista:Atti "Il rame e la vite" Verona 13 marzo, 33 - 35.
N°-
Effetti della lotta antiperonosporica con rame, azioni secondarie, effetti fitotossici.
I fungicidi rameici: prodotti classici, utilizzabili con successo in una viticoltura moderna.
Anno:1984
Autori:Gullino M. Lodovica , Morando A.
Rivista:vignevini, 1-2, 35 - 37.
N°-
Esperienze triennali sulla protezione antioidica in viticoltura.
Anno:1984
Autori:Bisiach M., Zerbetto F.
Rivista:La Difesa delle Piante, 1, 11 - 28.
N°-
Etude structurale de la feuille d'Aramon et de Carignan en relation avec le developpement de l'oidium (Uncinula necator Burrill).
Anno:1984
Autori:Bernard A.C., Mur G., Chalies C.
Rivista:Progrès Agricole et Viticole, 7, 192 - 196.
N°-
L'indagine era volta a spiegare fisiologicamente la diversa sensibilità di queste due cultivar rispetto all'oidio ma non sono state rilevate differenze che giustifichino questa caratteristica.