Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
Anno:1984
Autori:Rui D.
Rivista:Atti "Il rame e la vite" Verona 13 marzo, 71 - 78. N°-
Il rame risulta ancora uno dei più adatti antiperonosporici per azione, economicità e bassa tossicità. Anche dal punto di vista delle resistenze si può affermare che il rischio è nullo.
Anno:1984
Autori:Bolay A.
Rivista:Atti "Il rame e la vite" Verona 13 marzo, 66 - 70. N°-
Un quadro dell'impiego dei prodotti cuprici in Svizzera contro svariate crittogame viticole: le implicazioni sull'ecosistema e per il consumatore.
Anno:1984
Autori:Gullino M. Lodovica , Monchiero M., Garibaldi A.
Rivista:Atti "Il rame e la vite" Verona 13 marzo, 63 - 65. N°-
In annate non troppo favorevoli per la botrite l'impiego di antiperonosporici cuprici può contrastarne efficacemente la diffusione.
Anno:1984
Autori:Boubals D.
Rivista:Atti "Il rame e la vite" Verona 13 marzo, 54 - 62. N°-
Gli antiperonosporici cuprici dalla scoperta ai giorni nostri, le varie formulazioni, i complessi organo-cuprici, gli impieghi su parassiti diversi, le prospettive future.
Anno:1984
Autori:Martelli R.
Rivista:Atti "Il rame e la vite" Verona 13 marzo, 51 - 54. N°-
Il meccanismo di azione del rame spiegato in termini biochimici, la struttura molecolare dei diversi rameici, le proprietà fisico-chimiche che ne determinano l'azione anticrittogamica.
Anno:1984
Autori:Fregoni M., Bavaresco L.
Rivista:Atti "Il rame e la vite" Verona 13 marzo, 37 - 48. N°-
Gli autori analizzano le implicazioni del rame nella nutrizione della vite: favorisce, se assorbito per via radicale, la lignificazione dei tralci, entra a far parte del metabolismo dei glucidi e in alcuni meccanism,i di autodifesa della pianta dai parassiti fungini. E' in antagonismo con il Mn ed in sinergia con il Bo.
Anno:1984
Autori:Branas J.
Rivista:Atti "Il rame e la vite" Verona 13 marzo, 33 - 35. N°-
Effetti della lotta antiperonosporica con rame, azioni secondarie, effetti fitotossici.
Anno:1984
Autori:Gullino M. Lodovica , Morando A.
Rivista:vignevini, 1-2, 35 - 37. N°-
Anno:1984
Autori:Bisiach M., Zerbetto F.
Rivista:La Difesa delle Piante, 1, 11 - 28. N°-
Anno:1984
Autori:Bernard A.C., Mur G., Chalies C.
Rivista:Progrès Agricole et Viticole, 7, 192 - 196. N°-
L'indagine era volta a spiegare fisiologicamente la diversa sensibilità di queste due cultivar rispetto all'oidio ma non sono state rilevate differenze che giustifichino questa caratteristica.