Warning (2): fopen(/htdocs/public/www/app/tmp/cache/models/cake_model_default_allegato) [function.fopen]: failed to open stream: No such file or directory [CORE/cake/libs/file.php, line 146]
fopen - [internal], line ??
File::open() - CORE/cake/libs/file.php, line 146
File::read() - CORE/cake/libs/file.php, line 170
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 171
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Model::__constructLinkedModel() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 592
Model::__createLinks() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 565
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 357
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Model::__constructLinkedModel() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 592
Model::__createLinks() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 565
Warning (2): unlink(/htdocs/public/www/app/tmp/cache/models/cake_model_default_categoriabanner) [function.unlink]: No such file or directory [CORE/cake/libs/file.php, line 278]
unlink - [internal], line ??
File::delete() - CORE/cake/libs/file.php, line 278
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 175
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 52
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Le principali zone di produzione degli spumanti rifermentati in bottiglia
Un articolo, pubbliacato su Vitenda 2025, in cui si descrivono le principali zone di produzione di spumanti vinificati mediate metodo classico
Enoforum Italia 2025
Dal 21 al 23 maggio a Veronafiere si svolge ENOFORUM Italia, che per i suoi 25 anni si amplia e si sposta. La più grande conferenza tecnica per il settore vitivinicolo Europeo serve a riunire i vari attori della filiera per conoscere e comprendere le novità del settore.
Situazione della flavescenza dorata e di Scaphoideus titanus in Toscana
Nel 2022 si è assistito ad una maggiore diffusione della malattia con l'interessamento di recenti zone vitivinicole. Considerata l'emergenza il Servizio fitosanitario Regionale ha attivato e potenziato sia l'attività di monitoraggio che le misure di lotta al vettore.
Gabbiettatura e capsulatura degli spumanti
In questi decenni l'evoluzione e i perfezionamenti della macchine gabbiettatrici è stata imponente soprattutto nella velocità, raggiungendo capacità lavorative da 500 a 40000 bottiglie/ora
Veronica persicaria
La veronica persicina è una delle prime infestanti che si osservano al termine dell'inverno ma che non rappresenta, salvo in alcuni casi, un problema per la sua gestione. Cliccare sull'immagine per approfondimenti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Raccolta meccanica e abscissione dell'acino in vitigni da vino.
Anno:1979
Autori:Schneider A., Gay G.
Rivista:Rassegna Viticola e Vinicola
N°4
.
Interventi meccanici sulla bacca in vista della raccolta e della vinificazione e loro riflessi su alcune caratteristiche qualitative dei mosti di vino.
Anno:1979
Autori:Montedoro G., Bertuccioli M.
Rivista:Conv. Tecnologia ed analisi chimica al servizio dell'enologia, Piacenza
N°.
.
Alcune interessanti macchine e attrezzature vitivinicole presentate al II SITEVI di Montpellier (Francia).
Anno:1979
Autori:Lavezzi A.
Rivista:Riv. Vit. Enol.
N°3-4
.
Advances on harvesting and pruning mechanization of the G.D.C. trained vineyards.
Anno:1979
Autori:Intrieri C., Baldini E.
Rivista:11 conf. Internacional de mecanizacion agraria, Zaragoza
N°.
.
Experiences italiennes sur la taille mécanique de la vigne.
Anno:1979
Autori:Intrieri C.
Rivista:Le Progrès Agricole et Viticole
N°19
.
Modalità per lo stendimento dei fili nei vigneti collinari allevati a cortina pendente doppia.
Anno:1979
Autori:Elia P.
Rivista:Vignevini
N°6
.
La vendemmia meccanica in Francia: confermata la tendenza verso le macchine di "seconda" e di "terza" generazione.
Anno:1979
Autori:Baldini E., Intrieri C., Marangoni B.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°2
.
Prove operative e funzionali di raccolta meccanica dell'uva con una vendemmiatrice monofilare portata a scuotimento verticale.
Anno:1979
Autori:Baldini E., Costa G., Intrieri G., Magnanini E.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°13
.
Observations on the grape mechanical harvesting by vertical impacter system.
Anno:1979
Autori:Baldini E.
Rivista:Proc. C.G.I.R. conference, Stuttgart
N°.
.
Tecniche di meccanizzazione della viticoltura e macchine per il vigneto.
Anno:1979
Autori:Elia P.
Rivista:Quad. Vitic. Enol., Università di Torino
N°3 da pagina 229
a pagina 231