unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Donne, tavola e vino nel Rinascimento
Un viaggio nella storia, in cui si analizzano le relazioni tra la donna e il vino durante il periodo del Rinascimento e del nuovo modo di pensare.
Ossigeno, come, dove e perché in pre-fermentazione
L'autrice analizza il ruolo dell'ossigeno in tutte le fasi produttive del vino, qui in particolare si sofferma sulla fase pre-fermentativa. Cliccare sull'immagine
La coltivazione del nebbiolo su terreni acidi: il ruolo del clone e del portainnesto
Un articolo che riporta i dati di una sperimentazione condotta a Gattinara in cui si è cofrontata l'adattabilità ai terreni acidi di 3 diversi portainnesti e le qualità enologiche di 3 differenti cloni selezionati.
Vinificazioni speciali
Un approfondito articolo che descrive le diverse tecniche utilizzate per ottenere specifiche e precise tipologie di prodotti come: orange wines, marsala, porto e vini botritizzati.
Malattie del legno della vite: la situazione in Piemonte
Le malattie del legno della vite costituiscono una seria minaccia e diversi fattori come il cambiamento climatico e la costante espansione delle aree coltivate a vite sono correlati all'aumento della gravità delle malattie del legno
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Rivista:Tipografia Marchesotti e Porta. Piacenza
N°. da pagina .
a pagina .
.
Enologia Teorico-Pratica.
Anno:1882
Autori:Ottavi O.
Rivista:Tipografia Carlo Cassone. Casale Monferrato
N°. da pagina .
a pagina .
.
Enologia teorico-pratica. I tini e le botti.
Anno:1882
Autori:Ottavi O.
Rivista:Tipografia di Carlo Cessone
N°Casale Monf.to da pagina 98
a pagina 144
.
Bordeaux et ses vins.
Anno:1874
Autori:Cocks Ch.
Rivista:G. Masson, Paris - Féret & Fils, Bordeaux Editeurs
N°. da pagina 58
a pagina 59
.
Sulla palificazione delle viti in Monferrato e sull'uso della Robinia per la medesima.
Anno:1845
Autori:Boltri G.
Rivista:tipografia Sperani e Ferrero, Torino
N°-
Sulla palificazione delle viti in Monferrato e sull'uso della Robinia per la medesima.
Anno:1845
Autori:Boltri G. da Lu
Rivista:Pubblicazione R. Accademia Agraria di Torino
N°- da pagina 1
a pagina 21
Selezione genetica e sanitaria dell'Avanà, il principale vitigno della Val di Susa.
Anno:16
Autori:Mannini F., Cavallo L., Mollo A., Rolle L., Ferrandino A.
Rivista:Quaderni della Regione Piemonte
N°13 (65) da pagina 38
a pagina 41
Si illustra un lavoro di ricerca per la selezione genetica e sanitaria del vitigno Avanà nei vigneti sperimentali di Chianocco e Chiomonte in Val di Susa conclusasi con l'individuazione di 2 cloni interessanti.
Il tappo di sughero monopezzo.
Anno:1093
Autori:Pes A.
Rivista:Vignevini
N°6 da pagina 23
a pagina 25
.
Le cure alle viti colpite dalla grandine.
Anno:1009
Autori:Anonimo
Rivista:Vitenda
N°3 da pagina 92
a pagina 94
Si descrivono alcune possibili azioni da intraprendere dopo una grandinata, sia primaverile che estiva, soprattutto in relazione ad una corretta potatura che consenta alla pianta una ripresa adeguata.