Vit.En

Bibliografia

Ultimi inserimenti

Il nero di Troia di Castel del Monte

Anno:2019

Autori:Mazzeo A.

Rivista:La Madia N°(35) 334 da pagina 88 a pagina 91

L'uva di Troia: origini, zona geografica, biotipi, denominazioni, caratteristiche organolettiche di un vitigno che rappresenta la terza varietà autoctona della regione Puglia.

Nutrizione, fattore critico per le viti resistenti

Anno:2019

Autori:Pedò S., Bottura M, Porro Duilio

Rivista:L'Informatore Agrario N°(75) 4 da pagina 42 a pagina 46

Un articola che illustra la situazione sull'impiego di viti resistenti e sul loro comportamento in campo, confrontando le differenze tra le cultivar testate.

Vite: maturazione posticipata con la potatura tardiva.

Anno:2019

Autori:Lanari V., Lattanzi T., Di Lena B., Palliotti A., Silvestroni O.

Rivista:L'Informatore Agrario N°(75) 3 da pagina 55 a pagina 57

Una pre-potatura invernale seguita da una rifinitura tardiva, induce uno slittamento del germogliamento e modifica il decorso della maturazione dei grappoli, riducendo così il rischio di danni per gelate primaverili e aumentando la concentrazione fenolica e l'acidità delle bacche.

Monitorare il meteo per raccogliere uve di qualità

Anno:2019

Autori:Cogato A., Marinello F., Meggio F., Cristante A.

Rivista:L'Informatore Agrario N°(75) 1 da pagina 39 a pagina 42

L'articolo sottolinea quanto il meto è il fattore che più incide sulla maturazione delle uve e sull'ottimale data di vendemmia, in relazione ai potenziali cambiamenti climatici.

Chioma chiusa o aperta in risposta ai cambiamenti climatici

Anno:2019

Autori:Valentini G., Allegro G., Pastore C., Colucci E., Magnanini E., Filippetti I.

Rivista:L'Informatore Agrario N°(75) 1 da pagina 36 a pagina 38

In annate con andamenti termici elevati, la vite risponde all'apertura della parete vegetativa con una riduzione degli scambi gassosi e conseguente diminuzione dell'accumulo zuccherino

Per l'uva da tavola dicembre difficile, 2018 da dimenticare

Anno:2019

Autori:Piazza R.

Rivista:L'Informatore Agrario N°(75) 1 da pagina 29 a pagina 29

Scarsa la domanda per un prodotto che nonostante l'impiego di agricoltori e tecnici, ha espresso una qualità in qualche caso inferiore alle attese.

Enzimi pectolitici per estrarre composti bioattivi nelle vinacce

Anno:2018

Autori:Ricci A., Parpinello GP., Versari A., Prati R., Zinzani G.

Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°(2) 7 da pagina 54 a pagina 58

Uno studio che mostra le diverse formulazioni enzimatiche utilizzate per l'estrazione di polifenoli dai residui dalle bucce di uva e dai vinaccioli al fine di ottenere sostanze bioattive ad attività antiossidante

Al fuoco!

Anno:2018

Autori:Biondi Bartolini A.

Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°(2) 7 da pagina 50 a pagina 52

Un articolo che che analizza il fenomeno dello smoke taint, ossia la pirolosi delle lignine sviluppa una quantità di composti volatili che trasportati dal fumo sono facilmente assorbiti dalle foglie e dai grappoli che in seguito possono determinare dei difetti al vino durante le fasi fermentative

Breeding, cruciali la qualità del vino e il dialogo scienza-società

Anno:2018

Autori:Bavaresco L.

Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°(2 7 da pagina 44 a pagina 48

Aggiornamento sull miglioramento genetico e sull'introduzione dei nuovi vitigni resistenti, sottolineando l'importanza di coinvogerte in questa materia tutti gli attori della filiera vitivinicola

Defogliazione e aromi della Ribolla gialla

Anno:2018

Autori:Voce S., Pizzamiglio G., Comuzzo P., Sivilotti P., Mosetti D., Bigot G., Lonardi A

Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°(2) 7 da pagina 38 a pagina 42

L'obbiettivo dello studio è quello di evidenziare il ruolo della defogliazione della zona dei grappoli nella biosintesi di composti aromatici, per capire se questa tecnica possa condizionare tale componente nelle uve e poi nei vini.