unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 1365 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Model::__constructLinkedModel() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 592
Model::__createLinks() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 565
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 357
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Le principali zone di produzione degli spumanti rifermentati in bottiglia
Un articolo, pubbliacato su Vitenda 2025, in cui si descrivono le principali zone di produzione di spumanti vinificati mediate metodo classico
Enoforum Italia 2025
Dal 21 al 23 maggio a Veronafiere si svolge ENOFORUM Italia, che per i suoi 25 anni si amplia e si sposta. La più grande conferenza tecnica per il settore vitivinicolo Europeo serve a riunire i vari attori della filiera per conoscere e comprendere le novità del settore.
Situazione della flavescenza dorata e di Scaphoideus titanus in Toscana
Nel 2022 si è assistito ad una maggiore diffusione della malattia con l'interessamento di recenti zone vitivinicole. Considerata l'emergenza il Servizio fitosanitario Regionale ha attivato e potenziato sia l'attività di monitoraggio che le misure di lotta al vettore.
Gabbiettatura e capsulatura degli spumanti
In questi decenni l'evoluzione e i perfezionamenti della macchine gabbiettatrici è stata imponente soprattutto nella velocità, raggiungendo capacità lavorative da 500 a 40000 bottiglie/ora
Veronica persicaria
La veronica persicina è una delle prime infestanti che si osservano al termine dell'inverno ma che non rappresenta, salvo in alcuni casi, un problema per la sua gestione. Cliccare sull'immagine per approfondimenti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Addio a Giuseppe Laccone, una vita per la fitopatologia
Anno:2020
Autori:Guario. A
Rivista:L'Informatore Agrario
N°22 (76) da pagina 15
a pagina 15
Agronomo e fitopatologo ricordato come una figura di rifierimento per l'evoluzione della difesa guidata e integrata delle colture in Italia
Vino italiano, fatturati in crescita nel 2019
Anno:2020
Autori:AA.VV
Rivista:Industrie delle Bevande
N°287 (48) da pagina 72
a pagina 74
L'ultimo anno è stato positivo in termini genrali, con il record storico dell'export italiano pari a 6,4 miliardi di euro.
L'agricoltura italiana è sempre più digitalizzata
Anno:2020
Autori:Doldi. M.L
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°4 (4) da pagina 74
a pagina 76
Per il terzo anno consecutivo il mercato italiano dell'Agricoltura 4.0 registra una crescita: +22% nel 2019 e raggiunge un valore di 450 milioni di euro
I vini "non convenzionali", anarchici e perciò interessanti
Anno:2020
Autori:Sportelli. G.F
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°4 (4) da pagina 70
a pagina 73
Un convegno organizzato dall'Università di Foggia ha indagato queste nuove tipologie di vini per valutare se rappresentano un'opportunità
Torulaspora Delbruekii, l'altro lievito
Anno:2020
Autori:Guzzon. R
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°4 (4) da pagina 64
a pagina 69
Il progresso in ambito enologico ha portato allo sviluppo di starter di lieviti non appartenenti al genere Saccharomyces. T. delbruekii è la specie di maggior interesse.
Il progetto Aglianico di Re Manfredi
Anno:2020
Autori:Biondi Bartolini. A
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°4 (4) da pagina 60
a pagina 63
L'Aglianico con i suoi 60 ha è il protagonista della cantina Re Manfredi e del suo progetto enologico per valorizzare questo vitigno e creare un vino iconico
Pirazine: il segreto è gestirle in vigneto
Anno:2020
Autori:Corradi. C
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°4 (4) da pagina 54
a pagina 58
Nuove tecniche per diminuire il contenuto di pirazine con l'applicazione all'invaiatura di un lievito specifico
La difesa presto e e bene
Anno:2020
Autori:Corradi. C
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°4 (4) da pagina 48
a pagina 52
Nell'ambito delle azioni di difesa, la scelta dell'irroratrice corretta assume un ruolo sempre più importante
Tra effetto atteso e osservazioni sperimentali
Anno:2020
Autori:Pons. A, Thibon. C, Drappier. J, Andrée. M, Cholet. C, Redon. P, Geny-Denis. L, Wu. J, Pieri. P
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°4 (4) da pagina 42
a pagina 46
Un lavoro sperimentale che ha studiato l'incidenza della modulazione delle temperature nell'area grappolo sulla percezione sensoriale e sulla composizone di due vitigni a bacca bianca
Quele impatto sull'aroma del vino?
Anno:2020
Autori:Lisanti. M.T, Molo. L
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°4 (4) da pagina 36
a pagina 40
Un articolo che cerca di fare un punto sui possibili effetti del cambiamento climatico sull'aroma del vino, la componente più identitaria della sua qualità sensoriale