Vit.En

Bibliografia

Ultimi inserimenti

L'irrigazione sovra chioma contro il global warming.

Anno:2017

Autori:Bellincontro A., Paciello P., Pasquini M., Mencarelli F., Palliotti A.

Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°13 (5) da pagina 40 a pagina 42

Gli autori hanno sperimentato una tecnica di irrigazione sovra chioma, ovvero una nebulizzaizone evaporativa ad azione refrigerante, per abbattere le temperature eccessive sulle chiome e migliorare il quadro aromatico dell'uva.

Nuova energia per le aziende.

Anno:2017

Autori:Raccagni E.

Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°13 (5) da pagina 36 a pagina 39

Si descrive il progetto europeo uP_running per la diffusione e la valorizzazione della raccolta dei residui di potatura e loro utilizzazione a fini energetici in ben 7 Paesi dell'Unione.

Batteri lattici, variabilità e controllo.

Anno:2017

Autori:Biondi Bartolini A.

Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°13 (5) da pagina 28 a pagina 30

Batteri lattici e non solo entrano in gioco nel processo della fermentazione malolattica, fase della vinificazione apparentemente meno "controllabile" della fermentazione alcolica.

La misura dell'APA negli attivanti di fermentazione.

Anno:2017

Autori:Rinaldi A., Moio L.

Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°13 (5) da pagina 24 a pagina 27

L'APA (Azoto prontamente Assimilabile) è fattore indispensabile nel processo fermentativo: Il lavoro ha monitorato la relazione di questo con gli attivanti fermentativi presenti in commercio.

Lieviti indigeni, fattori di biodiversità'

Anno:2017

Autori:Guzzon R., Viccinelli M.

Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°13 (5) da pagina 20 a pagina 23

Un progetto del Laboratorio di Microbiologia della Fondazione Mach ha osservato l'avvitità di lieviti autoctoni della zona di Montalcino in Toscana, come indici di biodiversità in campo enologico.

Enzimi enologici e stabilità del colore.

Anno:2017

Autori:Biondi Bartolini A.

Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°13 (5) da pagina 16 a pagina 19

Gli enzimi enologici hanno la capacità di stabilizzare nel tempo il colore del vino, milgiorando l'estrazione dei tannini legati alla parete cellulare della bacca.

Efficacia di fenexamide contro la botrite della vite.

Anno:2017

Autori:Ronco D., Viglione P., Posenato G.

Rivista:L'Informatore Agrario N°73 (25) da pagina 47 a pagina 49

Fenexamide, principio attivo contro B. cinerea, è stato oggetto di una sperimentazione in Veneto e Piemonte nella stagione 2016. Buoni i risultati con applicazioni in fase di pre-chiusura grappolo.

Più ettari per crescere.Così l'Alta langa sfida i big delle bollicine.

Anno:2017

Autori:Fiori R.

Rivista:La Stampa N°2 luglio 2017 da pagina 19

Lo spumante Alta Langa Docg, prodotto con Metodo Classico, sta conoscendo un successo crescente che ha portato la regione Piemomnte ad autorizzare più ettari vitati destinati alla sua produzione.

Capire l'evoluzione del vino in bottiglia (atto secondo).

Anno:2017

Autori:Odello L., Zironi R.

Rivista:L'Assaggio N°58 da pagina 29 a pagina 33

Prosegue, con la metafora di un condominio, lo studio sull'evoluzione del vino in bottiglia iniziato nel hjero precedente della rivista. Qui si parla di acidi fenolici, di terpeni e norisopernoidi.

Nuove varietà resistenti, la sostenibilità passa anche da qui.

Anno:2017

Autori:Franceschini A.

Rivista:L'Informatore Agrario N°73 (27) da pagina 41 a pagina 42

A Montalcino si è allestito un vigneto sperimentale, grazie alla collaborazione della Fondazione Mach con l'azienda Banfi, per la coltivazione di 8 varietà resistenti alla botrite.