Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 1092 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
Anno:2020
Autori:Bigot. G, Mossetti. D
Rivista:Vite&Vino N°1 (3) da pagina 34 a pagina 39
La pianificazione della produzione dell'anno parte da una corretta scelta del carico di gemme per ceppo e di consceguenza dal numero poteziale di grappoli.
Anno:2020
Autori:Scarso. G. S
Rivista:Vite&Vino N°1 (3) da pagina 23 a pagina 25
Conoscere le abitudini enogastronomiche dei turisti statunitensi può essere d'aiuto per attrarre e invogliare all'acquisto i visitatori stranieri.
Anno:2020
Autori:Pantini. D
Rivista:Vite&Vino N°1 (3) da pagina 18 a pagina 20
Il Sud America non è considerato un importante mercato di importazione ma negli nultimi anni l'import di vino ha raggoiunto il miliardo di euro, pari al 3% degli scambi internazionali.
Anno:2020
Autori:Andreotti. L
Rivista:L'Informatore Agrario N°7 (76) da pagina 64 a pagina 64
Se da una parte si attende la definizione della normativa UE, dall'altra la formazione e la conoscenza tecnica è fondamentale per il loro corretto impiego.
Anno:2020
Autori:AA. VV
Rivista:L'Informatore Agrario N°6 (76) da pagina 25 a pagina 26
Uno studio dell'istituto IVVSR mostra come il mercato dei vini biologici e il suo consumo siano cambiati in questi anni.
Anno:2020
Autori:Del Fabro. A
Rivista:L'Informatore Agrario N°5 (76) da pagina 70 a pagina 70
La degustazione di tre Chardonnay con diverse strategie di fertilizzazione ha evidenziato quanto questa agrotecnica influenzi la qualità finale del vino.
Anno:2020
Autori:AA. VV
Rivista:L'Informatore Agrario N°5 (76) da pagina 18 a pagina 18
Un articolo che illustra l'accesso agli aiuti per la campagna 2020-2021, in attesa dei bandi regionali per conoscere le tempistiche per presentare le domande.
Anno:2020
Autori:AA.VV
Rivista:Notiziario Agricolo N°12 (68) da pagina 17 a pagina 18
La crescita globale è del 9 %, grazie soprattutto al prosecco e franciacorta, anche l'export in Francia cresce del 30%.
Anno:2020
Autori:Rella. M
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°1 (4) da pagina 86 a pagina 88
Messo in ombra dalla fama del Verdicchio, il Bianchello del Metauro prova a fare capolino tra i big del vino marchigiano.
Anno:2020
Autori:Doldi. M.L
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°1 (4) da pagina 80 a pagina 81
Il mercato USA rappresenta una meta ambita e interessante per il vino italiano, ma risulta anche complessa per via della sua peculiare struttura distributiva.