unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Le principali zone di produzione degli spumanti rifermentati in bottiglia
Un articolo, pubbliacato su Vitenda 2025, in cui si descrivono le principali zone di produzione di spumanti vinificati mediate metodo classico
Enoforum Italia 2025
Dal 21 al 23 maggio a Veronafiere si svolge ENOFORUM Italia, che per i suoi 25 anni si amplia e si sposta. La più grande conferenza tecnica per il settore vitivinicolo Europeo serve a riunire i vari attori della filiera per conoscere e comprendere le novità del settore.
Situazione della flavescenza dorata e di Scaphoideus titanus in Toscana
Nel 2022 si è assistito ad una maggiore diffusione della malattia con l'interessamento di recenti zone vitivinicole. Considerata l'emergenza il Servizio fitosanitario Regionale ha attivato e potenziato sia l'attività di monitoraggio che le misure di lotta al vettore.
Gabbiettatura e capsulatura degli spumanti
In questi decenni l'evoluzione e i perfezionamenti della macchine gabbiettatrici è stata imponente soprattutto nella velocità, raggiungendo capacità lavorative da 500 a 40000 bottiglie/ora
Veronica persicaria
La veronica persicina è una delle prime infestanti che si osservano al termine dell'inverno ma che non rappresenta, salvo in alcuni casi, un problema per la sua gestione. Cliccare sull'immagine per approfondimenti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Pianificare la produzione scegliendo il carico di gemme
Anno:2020
Autori:Bigot. G, Mossetti. D
Rivista:Vite&Vino
N°1 (3) da pagina 34
a pagina 39
La pianificazione della produzione dell'anno parte da una corretta scelta del carico di gemme per ceppo e di consceguenza dal numero poteziale di grappoli.
Marketing, come approciarsi ai turisti USA
Anno:2020
Autori:Scarso. G. S
Rivista:Vite&Vino
N°1 (3) da pagina 23
a pagina 25
Conoscere le abitudini enogastronomiche dei turisti statunitensi può essere d'aiuto per attrarre e invogliare all'acquisto i visitatori stranieri.
Messico e Brasile cresce la domanda di vini italiani
Anno:2020
Autori:Pantini. D
Rivista:Vite&Vino
N°1 (3) da pagina 18
a pagina 20
Il Sud America non è considerato un importante mercato di importazione ma negli nultimi anni l'import di vino ha raggoiunto il miliardo di euro, pari al 3% degli scambi internazionali.
Biostimolanti: conoscerli per utilizzarli
Anno:2020
Autori:Andreotti. L
Rivista:L'Informatore Agrario
N°7 (76) da pagina 64
a pagina 64
Se da una parte si attende la definizione della normativa UE, dall'altra la formazione e la conoscenza tecnica è fondamentale per il loro corretto impiego.
Vini biologici, un comparto in forte crescita
Anno:2020
Autori:AA. VV
Rivista:L'Informatore Agrario
N°6 (76) da pagina 25
a pagina 26
Uno studio dell'istituto IVVSR mostra come il mercato dei vini biologici e il suo consumo siano cambiati in questi anni.
Nutrire il vigneto per migliorare il vino
Anno:2020
Autori:Del Fabro. A
Rivista:L'Informatore Agrario
N°5 (76) da pagina 70
a pagina 70
La degustazione di tre Chardonnay con diverse strategie di fertilizzazione ha evidenziato quanto questa agrotecnica influenzi la qualità finale del vino.
Vigneti, nuove regole per riconversioni e ristrutturazioni
Anno:2020
Autori:AA. VV
Rivista:L'Informatore Agrario
N°5 (76) da pagina 18
a pagina 18
Un articolo che illustra l'accesso agli aiuti per la campagna 2020-2021, in attesa dei bandi regionali per conoscere le tempistiche per presentare le domande.
Lo spumante italiano è il più venduto al mondo, ma l'Asti segna il passo
Anno:2020
Autori:AA.VV
Rivista:Notiziario Agricolo
N°12 (68) da pagina 17
a pagina 18
La crescita globale è del 9 %, grazie soprattutto al prosecco e franciacorta, anche l'export in Francia cresce del 30%.
Bianchello del Metauro fare squadra per la sua valorizzazione.
Anno:2020
Autori:Rella. M
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°1 (4) da pagina 86
a pagina 88
Messo in ombra dalla fama del Verdicchio, il Bianchello del Metauro prova a fare capolino tra i big del vino marchigiano.
Alla conquista dell'America
Anno:2020
Autori:Doldi. M.L
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°1 (4) da pagina 80
a pagina 81
Il mercato USA rappresenta una meta ambita e interessante per il vino italiano, ma risulta anche complessa per via della sua peculiare struttura distributiva.