unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 1365 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Model::__constructLinkedModel() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 592
Model::__createLinks() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 565
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 357
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Calendula arvensis
La calendula dei campi è un essenza erbacea annuale o biennale che si riconosce per il la struttura fiorale di colore giallo-arancio. Per conoscere le sue caratteristiche cliccare sull'immagine.
Le sfide e le soluzioni nel vivaismo viticolo: uno sguardo alle preferenze dei portainnesti in Italia
I portainnesti costituiscono una componente fondamentale per il successo della viticoltura e la loro selezione accurata e precisa è indispensabile per ottimizzare la produttività e la qualità del vino.
Erinosi della vite
In questa fase della stagione si osservano dei sintomi sulle foglie causati dall'acaro Columerus vitis, che pungendo le foglie provaca le tipiche bollosità sulla pagina superiore, alle quali corrispondono cavità tomentose sulla pagina inferiore. Salvo particolari casi i danni non sono tali da giustificare un trattamento specifico
Un articolo che spiega e fornisce utili indicazioni per cercare di contrastare la forte recrudescenza delle epidemie di Flavescenza dorata (FD) che negli ultimi tre anni ha colpito diverse regioni vitivinicole italiane.
Nuove conoscenze sui vettori di fitoplasmosi della vite per la gestione della flavescenza dorata
Le recenti scoperte sui vettori della flavescenza dorata determinano una ricerca di metodi di gestione alternativi, con una particolare attenzione verso le tecniche a basso impatto ambientale. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Valutazione dell'efficacia e persistenza di fungicidi per il contenimento della peronospora della vite in condizioni di sempicampo
Anno:2020
Autori:Cavazza F., Franceschelli F., Preti M., Nanni I.M., Bugiani R., Collina M.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°II da pagina 349
a pagina 354
La sperimentazione riguarda tre studi effettuati in ambiente controllato con inoculazione artificiale del patogeno Plasmopara viticola su piante in vaso per valutare la persistenza e lÂ’efficacia di fungicidi applicati a 7 e 10 giorni prima dellÂ’inoculazione.
Valutazione dell'efficacia e della resistenza al dilavamento di una nuova formulazione a base di cyazofamid nei confronti di Plasmopara viticola
Anno:2020
Autori:Castella. G, Viglione. P, Pedrazzini. A, Crotti. M
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°II da pagina 159
a pagina 166
Nel presente lavoro si riportano i risultati delle prove condotte in Italia, per saggiare la resistenza al dilavamento del nuovo formulato a base di cyazofamid .
Strategie per la difesa antiperonosporica della vite da vino e da tavola con una formulazione a base di cyazofamid
Anno:2020
Autori:Muscara. A, Cavazza. F, Crotti. M, Pedrazzini .A
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°II da pagina 149
a pagina 158
Nel corso del 2019 sono state saggiate diverse linee antiperonosporiche su vite da vino e da tavola al fine di valutare l’efficacia e la flessibilità d’impiego di una formulazione a base di cyazofamid
Valutazione dell'efficacia della miscela folpet + fosfonato di potassio nei confronti della peronospora della vite
Anno:2020
Autori:Fagioli L., Allegri A., Manucci F., Nardini E., Tamburini E., Casagrandi M.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°II da pagina 143
a pagina 148
Perimentazione che riporta una prova biennale per verificare l'efficacia della miscela formulata di folpet + fosfonato di potassio (Vinergy®) nei confronti della peronospora della vite
Studio del PMoA di un fungicida rameico e modellizzazione della sua efficacia verso Plasmopara viticola in Veneto
Anno:2020
Autori:Bove. F, Caffi. T, Languasco. L, Rossi. V
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°II da pagina 137
a pagina 142
In questo lavoro è stato caratterizzato un prodotto commerciale a base terpenica contenente idrossido di rame nei confronti di Plasmopara viticola, agente causale della peronospora della vite
Mefentrifluconazole , innovativo triazolo ad ampio spettro d'azione
Anno:2020
Autori:Zappata A., Pancaldi M, Valente M, Pizzi P, Muratori C, Andreetta D, Romagnoli C, Gentili E., Sassanelli A., Marchi A.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°II da pagina 3
a pagina 10
Mefentrifluconazole (Revysol®) è una nuova sostanza attiva fungicida, frutto della ricerca BASF, appartenente alla classe chimica dei triazoli, per la protezione di cereali, vite, colture industriali, frutticole ed orticole
Valutazione dell'efficienza di diversi dispositivi e detergenti per il lavaggio esterno delle macchine irroratrici.
Anno:2020
Autori:Allochis. D, Grella. M, Marucco. P, Balsari. P
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°I da pagina 541
a pagina 550
Al fine di valutare lÂ’efficienza di diversi dispositivi e prodotti detergenti sono state realizzate tre differenti tipologie di prove
Effetto della riduzione della dose nella difesa antiperonosporica della vite impiegando il sistema ad emissione controllata
Anno:2020
Autori:Scannavini. M, Mirossevich. L, Falchieri. D
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°I da pagina 509
a pagina 518
Vengono riportati i risultati di due prove realizzate in anni diversi, su peronospora della vite, con il sistema di applicazione ad Emissione Controllata® a confronto con gli standard aziendali
Innovazione tecnologica nelle macchine per la distribuzione dei prodotti fitosanitari: primi risultati del progetto H2020 Innoseta
Anno:2020
Autori:Gioelli. F, Grella. M, Marucco. P, Mozzanini. E, Balsari. P
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°I da pagina 501
a pagina 508
Il progetto prevede la realizzazione di una piattaforma open-access che raccolga tutte le principali innovazioni nel campo della distribuzione dei prodotti fitosanitari.
Possibilità di utilizzo dell'applicazione iNaturalist per il monitoraggio e il riconoscimento della flora infestante
Anno:2020
Autori:Fogliatto. S, Patrucco. L, Ferrero. A, Vidotto. F
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°I da pagina 445
a pagina 452
L’obiettivo del presente contributo è stato quello di valutare la possibilità di utilizzare iNaturalist per il monitoraggio e il riconoscimento delle malerbe.