unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Le principali zone di produzione degli spumanti rifermentati in bottiglia
Un articolo, pubbliacato su Vitenda 2025, in cui si descrivono le principali zone di produzione di spumanti vinificati mediate metodo classico
Enoforum Italia 2025
Dal 21 al 23 maggio a Veronafiere si svolge ENOFORUM Italia, che per i suoi 25 anni si amplia e si sposta. La più grande conferenza tecnica per il settore vitivinicolo Europeo serve a riunire i vari attori della filiera per conoscere e comprendere le novità del settore.
Situazione della flavescenza dorata e di Scaphoideus titanus in Toscana
Nel 2022 si è assistito ad una maggiore diffusione della malattia con l'interessamento di recenti zone vitivinicole. Considerata l'emergenza il Servizio fitosanitario Regionale ha attivato e potenziato sia l'attività di monitoraggio che le misure di lotta al vettore.
Gabbiettatura e capsulatura degli spumanti
In questi decenni l'evoluzione e i perfezionamenti della macchine gabbiettatrici è stata imponente soprattutto nella velocità, raggiungendo capacità lavorative da 500 a 40000 bottiglie/ora
Veronica persicaria
La veronica persicina è una delle prime infestanti che si osservano al termine dell'inverno ma che non rappresenta, salvo in alcuni casi, un problema per la sua gestione. Cliccare sull'immagine per approfondimenti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Rivista:Terra Trentina
N°2 (65) da pagina 77
a pagina 77
Si differenziano tre tipologie principali di gelate: da avvenzione, da irraggiamento e miste (avvenzione seguita da irraggiamento)
Lo sviluppo dell'odio della vite nel 2019 in Trentino
Anno:2020
Autori:Cainelli. R, Bottura. M
Rivista:Terra Trentina
N°2 (65) da pagina 64
a pagina 65
Un articolo che analizza lo sviluppo e la diffusione dell'oidio in Trentino durante l'annata 2019.
Monitorare il vigneto per capire come intervenire
Anno:2020
Autori:Bigot. G, Mossetti. D
Rivista:L'Informatore Agrario
N°24(76) da pagina 47
a pagina 50
Riveste particolare importanza l'identificazione della specie, i sintomi e il ciclo biologico nel caso delle ampelopatie generate da insetti o altri artropodi
Un nuovo approccio nella difesa dell'oidio della vite
Anno:2020
Autori:Delaiti. M, Marenco. M, Viglione. P, Waldner. A, Dallago. D
Rivista:L'Informatore Agrario
N°23 (76) da pagina 53
a pagina 56
Una sperimentazione,condotta in Trentino e in Toscana nel 2019, ha valutato l'efficacia di un nuovo fungicida biologico a base di Bacillus pumilus.
L'accumulo di sostanza secca aumenta gli zuccheri nell'uva
Anno:2020
Autori:Sbraci. S, Cataldo. E, Salvi. L, Mattii. G.B
Rivista:L'Informatore Agrario
N°23 (76) da pagina 39
a pagina 42
Le differenze nello sviluppo vegetativo nell'accumulo di sostanza secca, tra due forme di allevamento possono incidere sulla qualità finale del prodotto.
Meno zuccheri nell'uva con cimature tardive
Anno:2020
Autori:Caccavello. G, Giaccone. M, Scognamiglio. P, Basile. B
Rivista:L'Informatore Agrario
N°23 (76) da pagina 34
a pagina 37
Per ridurre i fenomeni di disaccoppiamento tra maturazione tecnologica e fenolica, si possono eseguire interventi di cimatura per ridurre gli zuccheri.
Viticoltura veneta, le misure a tutela della sostenibilità
Anno:2020
Autori:Cescon. Ilenia
Rivista:L'Informatore Agrario
N°22 (76) da pagina 33
a pagina 35
La regione Veneto ha aggiornato la Regolamentazione intercomunale per l'utilizzo dei prodotti fitosanitari, intensificandone le cautele.
Addio a Giuseppe Laccone, una vita per la fitopatologia
Anno:2020
Autori:Guario. A
Rivista:L'Informatore Agrario
N°22 (76) da pagina 15
a pagina 15
Agronomo e fitopatologo ricordato come una figura di rifierimento per l'evoluzione della difesa guidata e integrata delle colture in Italia
Vino italiano, fatturati in crescita nel 2019
Anno:2020
Autori:AA.VV
Rivista:Industrie delle Bevande
N°287 (48) da pagina 72
a pagina 74
L'ultimo anno è stato positivo in termini genrali, con il record storico dell'export italiano pari a 6,4 miliardi di euro.
L'agricoltura italiana è sempre più digitalizzata
Anno:2020
Autori:Doldi. M.L
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°4 (4) da pagina 74
a pagina 76
Per il terzo anno consecutivo il mercato italiano dell'Agricoltura 4.0 registra una crescita: +22% nel 2019 e raggiunge un valore di 450 milioni di euro