Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
Anno:2020
Autori:Biondi Bartolini. A
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°3 (4) da pagina 62 a pagina 64
La cantina Lungarotti e il suo Rubesco rappresentano la storia e l'ecceleza dell'Umbria e del vino di qualità
Anno:2020
Autori:Biondi Bartolini. A
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°3 (4) da pagina 58 a pagina 61
Nelle regioni di produzione degli spumanti è fondamentale trovare soluzioni sostenibili di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici per garantire la qualità delle uve
Anno:2020
Autori:Guzzon. R
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°3 (4) da pagina 52 a pagina 56
La biodinamica è solo una tendenza di successo o una concreta alternativa alla pratica agricola tradizionale?
Anno:2020
Autori:Ferrara. C, De Feo. G
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°3 (4) da pagina 46 a pagina 51
La metodologia LCA è lo strumento utilizzato per la valutazione delle performance ambientali di un prodotto, processo o servizio che considera il consumo di energie, risorse e la produzione di rifiuti e inquinanti
Anno:2020
Autori:Lanfranchi. M
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°3 (4) da pagina 42 a pagina 45
Il caso studio riporta la realizzazione di un impianto di riscaldamento in un'azienda agrituristica mediante l'utilizzo del materiale di potatura del vigneto
Anno:2020
Autori:Corradi. C
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°3 (4) da pagina 34 a pagina 40
La meccanizzazione della spollonatura riduce i costi, gli sforzi e l'uso della chimica. La gamma di attrezzature disponibili è ampia, affidabile e ricca di dettagli
Anno:2020
Autori:Corradi. C
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°3 (4) da pagina 26 a pagina 32
Un articolo che approfondisce la tematica della cimatura, descrivendo le diverse tipologie di macchine in funzione delle diverse forme di allevamento
Anno:2020
Autori:Palliotti. A
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°3 (4) da pagina 20 a pagina 24
Il cambiamento climatico spinge verso un aggiornamento delle operazioni di gestione della chioma e l'adozione di nuove tecniche per garantire le rese e la composizione dell'uva
Anno:2020
Autori:Palliotti. A
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°3 (4) da pagina 16 a pagina 19
A seconda del momento di esecuzione la tecnica della defogliazione può avere finalità differenti: sanare situazioni di squilibro vegetativo o favorire la maturazione dell'uva
Anno:2020
Autori:Sequino. S
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°3 (4) da pagina 14 a pagina 15
Sempre più certificazione volontaria per differenziare i prodotti sul mercato, creare valore e soddisfare specifiche esigenze di clienti e consumatori