Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
Anno:2020
Autori:Gambirasio. F, Profeta. M
Rivista:Notiziario Fitopatologico N°1 (2020) da pagina 3 a pagina 9
Le sperimentazioni condotte confermano la necessità di puntare su strategie mirate, integrando i differenti sistemi di contenimento nella consapevolevva che la strada da seguire sia quella della sostenibilità ambientale.
Anno:2020
Autori:AA. VV
Rivista:Industrie delle Bevande N°285 (49) da pagina 51 a pagina 51
L'obbiettivo di questo studio polacco è stato quello di dimostrare e di valutare l'efficienza dell'ozonizzazione e delle radiazioni ionizzanti come alternative alla solforosa.
Anno:2020
Autori:AA. VV
Rivista:Industrie delle Bevande N°285 (49) da pagina 48 a pagina 49
Una ricerca tedesca mostra l'influenza della temperatura e della radiazione solare sui fenoli nella buccia e sui parametri della maturazione.
Anno:2020
Autori:Costantini. A, Cravero. M, Bonello. F, Vaudano. E, Garcia-Moruno. E
Rivista:Vite&Vino N°1 (3) da pagina 63 a pagina 66
Obbiettivo dello studio è quello di caratterizzare ceppi di Oenococcus oeni isolati da campioni di vino piemontesi, al fine di selezionare dei ceppi che potrebbero essere utilizzati come startere della FLM.
Anno:2020
Autori:Lucchi. A, Ricciardi. R, Cosci. F, Di Giovanni. F
Rivista:Vite&Vino N°1 (3) da pagina 52 a pagina 56
Tra gli insetti saliti alla ribalta per i danni generati in vigneto, Cryptoblades gnidiella riveste un ruolo di primo piano.
Anno:2020
Autori:Castaldi. R
Rivista:Vite&Vino N°1 (3) da pagina 48 a pagina 51
Conoscere la fisiologia e il comportamento vegetativo della vite è il primo passo per eseguire correttamente la potatura.
Anno:2020
Autori:Varner. M, Bonetti. M, Adami. M, Devigilli. L
Rivista:Vite&Vino N°1 (3) da pagina 40 a pagina 46
Un articolo che riporta uno studio in cui si evidenzia come l'adozione di specifiche pratiche colturali come la defogliazione permetta ridurre i fenomeni di marciumi.
Anno:2020
Autori:Bigot. G, Mossetti. D
Rivista:Vite&Vino N°1 (3) da pagina 34 a pagina 39
La pianificazione della produzione dell'anno parte da una corretta scelta del carico di gemme per ceppo e di consceguenza dal numero poteziale di grappoli.
Anno:2020
Autori:Scarso. G. S
Rivista:Vite&Vino N°1 (3) da pagina 23 a pagina 25
Conoscere le abitudini enogastronomiche dei turisti statunitensi può essere d'aiuto per attrarre e invogliare all'acquisto i visitatori stranieri.
Anno:2020
Autori:Pantini. D
Rivista:Vite&Vino N°1 (3) da pagina 18 a pagina 20
Il Sud America non è considerato un importante mercato di importazione ma negli nultimi anni l'import di vino ha raggoiunto il miliardo di euro, pari al 3% degli scambi internazionali.