unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Le principali zone di produzione degli spumanti rifermentati in bottiglia
Un articolo, pubbliacato su Vitenda 2025, in cui si descrivono le principali zone di produzione di spumanti vinificati mediate metodo classico
Enoforum Italia 2025
Dal 21 al 23 maggio a Veronafiere si svolge ENOFORUM Italia, che per i suoi 25 anni si amplia e si sposta. La più grande conferenza tecnica per il settore vitivinicolo Europeo serve a riunire i vari attori della filiera per conoscere e comprendere le novità del settore.
Situazione della flavescenza dorata e di Scaphoideus titanus in Toscana
Nel 2022 si è assistito ad una maggiore diffusione della malattia con l'interessamento di recenti zone vitivinicole. Considerata l'emergenza il Servizio fitosanitario Regionale ha attivato e potenziato sia l'attività di monitoraggio che le misure di lotta al vettore.
Gabbiettatura e capsulatura degli spumanti
In questi decenni l'evoluzione e i perfezionamenti della macchine gabbiettatrici è stata imponente soprattutto nella velocità, raggiungendo capacità lavorative da 500 a 40000 bottiglie/ora
Veronica persicaria
La veronica persicina è una delle prime infestanti che si osservano al termine dell'inverno ma che non rappresenta, salvo in alcuni casi, un problema per la sua gestione. Cliccare sull'immagine per approfondimenti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Rivista:Notiziario Agricolo
N°8 (68) da pagina 8
a pagina 16
Il prezioso documento fornisce alcuni chiarimenti e aggiornamenti su: documenti di accompagnamento, registri di cantina, pratiche enologiche e prodotti non consentiti
Ridurre l'impiego di solforosa e mantenere elevati standar qualitativi
Anno:2019
Autori:AA. VV
Rivista:Notiziario Agricolo
N°7 (68) da pagina 16
a pagina 17
Un contributo al passaggio da un'enologia di correzione ad un'enologia di espressione
Miglioramento genetico della vite presso FEM
Anno:2019
Autori:Dorigatti. C, Clementi. S, Dallaserra. M, Zatelli. A, Betta. G, Campestrin. A, Calovi. M, Visentin. M, Tomasi. T, Nicolini. D
Rivista:Terra Trentina
N°4 (64) da pagina 56
a pagina 58
Il progetto VER. VIR prevede il confronto tra i diversi vitigni resistenti iscritti al Registro, con alcuni nuovi genotipi prossimi all'iscrizione.
I protagonisti del Barbaresco
Anno:2019
Autori:Tablino L.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°8 (3) da pagina 84
a pagina 86
Abbiamo messo a fuoco il Barbaresco in tutte le sue peculiarità ma anche le sue problematiche attraverso la voce di sette protagonisti d'eccellenza.
La vigna "eccellente"
Anno:2019
Autori:Bridi. C
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°8 (3) da pagina 82
a pagina 83
Si è concluso con una cerimonia di premiazione il concorso che va a premiare un vignaiolo e la sua vigna e non il suo vino.
La viticoltura etnea, un patrimonio unico
Anno:2019
Autori:Palliotti. A, Bellincontro. A, Raciti. R, Nicolosi. E
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°8 (3) da pagina 78
a pagina 81
Il territorio etneo, divenuto nel 2013 patrimonio Unesco, sta acquisendo da alcuni lustri notorietà e prestigio a seguito di investimenti fatti in vigna e in cantina.
Nuove prospettive per il Trebbiano Spoletino
Anno:2019
Autori:Rella. M
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°8 (3) da pagina 74
a pagina 76
Dalla scorsa estate la tutela e la promozione della Doc Spoleto è entrata sotto il controllo del consorzio Vini Montefalco.
Come tra due guanciali
Anno:2019
Autori:Fregoni. C
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°8 (3) da pagina 68
a pagina 69
Dalla collaborazione tra Pelma e La Montina nasce un packaging innovativo. Protagonista: il viscoelastico.
Soluzioni per un packaging di lusso, innovativo e green
Anno:2019
Autori:Gecchelin. S
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°8 (3) da pagina 64
a pagina 66
Offrire al mercato del vino e dei distillati qualcosa di completamente innovativo nel packaging design in vetro si confema uno tra gli obbiettivi più importante della P&P Promotion.
FeelWood
Anno:2019
Autori:AA.VV
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°8 (3) da pagina 62
a pagina 63
Approvato dall'Oiv e recepito dal codice enologico internazionale la possibilità di utilizzo in fase di affinamento di "pezzi di legno".