Vit.En

Bibliografia

Ultimi inserimenti

ULTERIORI ACQUISIZIONI PER LA RIELABORAZIONE DEL MODELLO DI CALCOLO DEL VOLUME DI SPRAY "UNIT CANOPY ROW" IN VITICOLTURA

Anno:2006

Autori:A. FRANCHI, A. BARANI, L. CASOLI

Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche N°1 da pagina 505 a pagina 506

Si riportano i risultati di uno studio biennale sul metodo di stima del volume di spray UCR. L’indagine ha consentito un primo screening delle principali cause di variabilità del coefficiente di ritenzione, evidenziando l’importanza della fase fenologica.

PRIMI RISULTATI DI PROVE DI TRATTAMENTO SU VIGNETI A TENDONE CON IRRORATRICE A GETTI ORIENTABILI

Anno:2006

Autori:E. CERRUTO, G. EMMA, G. MANETTO

Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche N°1 da pagina 499 a pagina 504

Si riportano i risultati di prove sperimentali effettuate in un vigneto a tendone, utilizzando una macchina irroratrice con una barra di distribuzione dotata di bocchette di erogazione parzialmente adattabili alla della vegetazione, a confronto con una irroratrice convenzionale.

BREAK-THRU® S240 – UN NUOVO COADIUVANTE PER L’APPLICAZIONE DI PRODOTTI FITOSANITARI

Anno:2006

Autori:E. SIEVERDING, G. BLANDA, P. MONETA

Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche N°1 da pagina 15 a pagina 22

Il silossano organo-modificato Break-Thru® S240 ha una eccellente attività surfattante con modalità di tipo esclusivamente fisico. Esso riduce fortemente la tensione superficiale delle miscele da irrorazione ed in tal modo consente una eccellente bagnatura della pianta e delle superfici bersaglio.

A S.Michele svelano i segreti della vite.

Anno:2006

Autori:Andreotti L.

Rivista:L'Informatore Agrario N°62(14) da pagina 82 a pagina -

La vite è oggi la prima pianta da frutto e la seconda pianta coltivata dopo il riso ad avere il genoma codificato. Un risultato di grande importanza scientifica, dal quale potranno derivare importanti implicazioni pratiche per il futuro dell'enologia mondiale.

L'effetto del suolo sulla resa e sulla qualità dei vitigni Cabernet sauvignon, Cabernet Franc e Merlot.

Anno:2006

Autori:Tomasi D., Belvini P., Pascarella G., Sivilotti P., Giulivo C.

Rivista:Vignevini N°33(3) da pagina 59 a pagina 65

Il terreno ed il clima rappresentano i fattori più importanti in grado di condizionare la produttività della vite e la qualità dei suoi frutti. Allo scopo di studiare l'effetto del fattore terreno sulle performance della vite, sono stati selezionati due siti nella zona dell'alta pianura trevigiana.

Diserbo vigneto: l'evoluzione della specie non è sempre buona cosa.

Anno:2006

Autori:Tannino I.

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°79(5) da pagina 12 a pagina 13

Nella gestione del suolo si è raggiunta l'integrazione tra le diverse possibilità - inerbimento, lavorazione e diserbo nelle varie combinazioni e secondo esigenza - che, unitamente all'uso dei prodotti ad azione fogliare a dosi ridotte, ha permesso una notevole semplificazione.

Confronto tra diverse tecniche di diserbo del sottofila del vigneto

Anno:2006

Autori:Balsari P., Marucco P., Vidotto F.

Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche N°1 da pagina 529 a pagina 534

L’esigenza di limitare i rischi di inquinamento ambientale, favorisce la diffusione sul mercato di nuove attrezzature in grado di ridurre le dosi di prodotto erbicida. Scopo della sperimentazione è quello di verificare l'efficacia di tali attrezzature in confronto a quelle tradizionali..

Il vigneto Friuli dall'arrivo dei Romani alla "partenza" del Tocai.

Anno:2006

Autori:Fabbro C.

Rivista:L'Informatore Agrario N°62(13) da pagina 82 a pagina -

Articolato in sei capitoli, il libro in realtà sorvola, se non con veloci accenni, sulle millenarie radici della pratica viticola in queste regioni, per poi affrontare con puntualità e con una enorme massa di dati il triste contenzioso del Tocai friulano.

Aristocrazia contadina. Sulla complessità della società mezzadrile: fattoria, famiglie, individui.

Anno:2006

Autori:Contini G.

Rivista:L'Informatore Agrario N°62(14) da pagina 89 a pagina -

Due sono gli obiettivi che l'autore si è prefissato stendendo quest'opera: il primo è quello di analizzare il perché la mezzadria in pochi anni sia scomparsa e l'altro quello di spiegare come la mezzadria sia stata la scuola e la fucina da cui è emersa e ha operato un'aristocrazia contadina.

Le applicazioni del telerilevamento.

Anno:2006

Autori:Repetti O.

Rivista:Vignevini N°33(4) da pagina 92 a pagina 94

Da anni si parla di viticoltura satellitare, un approccio non più futuristico ad una pratica antica come la coltivazione della vite. Attraverso immagini speciali, scattate da grandi altezze, si possono avere dati sulla natura del terreno, sul clima, e sullo stato qualiquantitativo delle produzioni.