Vit.En

Bibliografia

Ultimi inserimenti

Utilizzo della tecnologia GPS nell'impianto del vigneto.

Anno:2006

Autori:Sartori L., Rota M.

Rivista:L'Informatore Agrario N°62(7) da pagina 60 a pagina 62

Utilizzare un sistema di guida basato sul posizionamento satellitare a doppia frequenza e correzione in tempo reale sembra garantire maggiore produttività rispetto al sistema di allineamento laser. Inoltre la tecnologia GPS permette di ottenere un miglior allineamento delle barbatelle.

Come rilevare in modo preciso l'appezzamento.

Anno:2006

Autori:Rota M.

Rivista:L'Informatore Agrario N°62(4) da pagina 77 a pagina 80

Rispetto al rilevamento manuale, il sistema georeferenziato delle quote di un terreno permette di avere una descrizione più precisa della collocazione del punto entro l'appezzamento. E'fondamentale intercettare i punti che si considerano di maggior interesse nella fase di rilevamento in campo.

Concimazione a dosi variabili in viticoltura.

Anno:2006

Autori:Donna P., Dosso P., Serina F., Usanza V.

Rivista:L'Informatore Agrario N°62(4) da pagina 97 a pagina 101

La prova conferma la fattibilità dell'uso delle mappe di vigore dei vigneti, ottenute tramite rilevamento multispettrale, per realizzare una concimazione "di precisione" all'interno del vigneto in modo automatico e indipendente dall'operatore alla guida di una trattrice.

Tendone e controspalliera a confronto nella viticoltura pugliese.

Anno:2006

Autori:L. Tarricone

Rivista:VQ N°2 da pagina 70 a pagina 78

Si è voluto monitorare alcuni aspetti economici delle forme di allevamento a tendone e controspalliera, alla luce dei cambiamenti della viticoltura mondiale, adottate in una zona viticola a Doc di particolare prestigio della regione Puglia.

Uso di flazasulfuron a dosi ridotte per il controllo delle malerbe su vite, agrumi e olivo.

Anno:2006

Autori:Nieto J., Simonetta F.

Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche N°1 da pagina 421 a pagina 426

In una sperimentazione biennale, dosi ridotte di flazasulfuron, erbicida appartenente alla famiglia delle solfoniluree, formulato in granuli idrodispersibili al 25% p/p, sono state saggiate in miscela con il glyphosate per il diserbo di vite,

California, obiettivo n. 1 non farsi "soffiare" gli Usa.

Anno:2006

Autori:Modesti R.

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°79(11) da pagina 17 a pagina -

Nonostante 12 anni di crescita ininterrotta, l'industria del vino locale lancia un nuovo programma di marketing per il mercato statunitense. La California è l'area vitivinicola più importante degli Stati Uniti, tanto da costituire da sola il 90% della produzione a stelle e striscie.

Vite trnsgenica ed economica.

Anno:2006

Autori:Malegoli C.

Rivista:Vignevini N°33(4) da pagina 62 a pagina 65

In un momento in cui i tre quarti dei consumatori hanno manifestato la loro controrietà all'acquisto di Ogm, la possibilità di coltivare vite transgenica, e di ottenere vino, rappresenta un pericolo o un'opportunità per il nostro paese? Difficile dare una risposta definitiva, ma, seppur a livello teorico l'argomento va affrontato.

Pali, fili e accessori: soluzioni innovative per rifare il giusto look al vigneto.

Anno:2006

Autori:Boschi M.

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°76(6) da pagina 14 a pagina 16

Una spinta dovuta alla crescente domenda di vini di qualità, porta il viticoltore a un'attenzione superiore rispetto al passato nella scelta dei vitigni, delle lavorazioni e dei materiali per la realizzazione del vigneto. La progettazione del vigneto rappresenta, infatti, il punto cruciale della vitivinicoltura.

I vantaggi di una scelta chiamata inerbimento.

Anno:2006

Autori:Cantini Patrizia

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°79(6) da pagina 12 a pagina -

In Toscana l'inerbimento non è ancora praticato sufficientemente, e per questo il primo seminario del 2006 organizzato da VinoVigna ha posto questa pratica come argomento principale. L'incontro si è tenuto come sempre nella sede di VinoVigna a Vitoli, presso Vinci.

I 120 anni del vivaio governativo di Palermo.

Anno:2006

Autori:Montaldo G.

Rivista:Vignevini N°33(1/2) da pagina 23 a pagina 24

Una storia lunga e travagliata iniziata quando nel 1885 il governo italiano, per tentare di risolvere il problema della fillossera, istituì a Palermo un vivaio, con lo scopo di produrre e distribuire ai viticoltori siciliani materiale di propagazione resistente contro l'inarrestabile insetto.