Vit.En

Bibliografia

Ultimi inserimenti

Viticoltura biologica: la realtà di Trentino e Puglia.

Anno:2005

Autori:Pertot Ilaria, Vecchione Antonella, Zulini L., Mescalchin E., Simeone V., Elbilali H.

Rivista:L'Informatore Agrario N°61(18) da pagina 67 a pagina 71

In Italia si sta assistendo a un calo di interesse per la vitcoltura biologica da 3-4 anni. Molteplici sono le cause, come emerge da questa indagine condotta presso 25 aziende trentine e 15 pugliesi.

Imbottigliamento: molto di più che riempibottiglie.

Anno:2005

Autori:Boni G., Burgazzi Andreana

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°78(43) da pagina 23 a pagina 26

Si è chiesto alle maggiori aziende produttrici italiane del settore di segnalarci le loro recenti realizzazioni o, comunque, di chiarire la loro filosofia produttiva in vista del prossimo Simei. E' riportata una rassegna commerciale suddivisa idealmente in tre blocchi: linee di riempimento, impianti di lavaggio e sistemi di controllo.

Linee di imbottigliamento di terza generazione.

Anno:2005

Autori:-

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°78(34) da pagina 21 a pagina -

Liquori, olio, vino e vari tipi di aceto: sono sempre più richieste bottiglie di forme speciali e macchine che possano imbottigliare liquidi alimentari differenti. Ecco come sono nate le linee B900, B1000 e B1500 senza stelle di guida bottiglie e con gruppo di riempimento intercambiale.

Le forme a potatura lunga.

Anno:2005

Autori:Corradi C.

Rivista:Vignevini N°32(11) da pagina 134 a pagina 138

Fra i sistemi d'allevamento a potatura lunga spiccano il Guyot ed il Sylvoz, due sistemi classici, adattabili alle più moderne esigenze di meccanizzazione ma fra loro molto differenti. Il primo adatto a terreni scarsamente fertili, l'altro ideale per terreni di pianura o di prima collina.

Uso del legno in enologia: affinamento dei vini bianchi e rossi.

Anno:2005

Autori:Citron G.

Rivista:L'Informatore Agrario N°61(36) da pagina 57 a pagina 63

Durante l'affinamento nel legno il vino subisce sensibili modificazioni a livello compositivo per effetto di alcuni importanti fenomeni, pronunciati in piccoli contenitori, dovuti essenzialmente agli apporti del legno stesso, all'ossigeno che permea all'interno dei fusti e alle precipitazioni di composti di varia natura.

Com'è difficile misurare la qualità.

Anno:2005

Autori:Palese Clementina

Rivista:L'Informatore Agrario N°61(18) da pagina 78 a pagina -

Parlare di qualità, e in particolare con riferimento al vino, è divenuto un luogo comune. Sono in tanti a discuterne , ma sono veramente pochi coloro che tendono a misurarla, a definirla. L'anallsi sensoriale può essere lo strumento adatto.

Aziende vinicole italiane le prime 49 per fatturato.

Anno:2005

Autori:

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°78 (14) da pagina 31

Con dati presi da il settimanale il Mondo viene stilata una classifica per fatturato delle prime 49 aziende vinicole italianae relative all'anno 2004. A farla da pafrone è ancora il Giv seguito a breve distanza da Cavit, imprese con quota di esportazione pari rispettivamente a 66% e 80%.

Seconda distribuzione dei diritti d'impianto.

Anno:2005

Autori:Ciccarelli Franca

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°78 (14) da pagina 27 a pagina 28

Con la deliberazione della Giunta regionale n°17/05 del Veneto, vengono concessi 55 nuovi ettari di diritto di impianto. La concessione di suddetto diritto è però prevista con il meccanismo della domanda a conconcorso con graduatorie riguardanti sia le pratiche colturali, sia le caratteristiche delle aziende e dei titolari.

Com'è difficile comprare vino nel Paese più libero del mondo.

Anno:2005

Autori:Modesti R.

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°78 (27) da pagina 17

E' polemica dopo una recente sentenza della Corte suprema degli USA, in quanto la vendita diretta da Stato a Stato è soggetta a diverse limitazioni, quando non a proibizione totale. Sotto accusa il monopolio dei distributori.

Nuovo sistema di appassimento artificiale delle uve.

Anno:2005

Autori:Frangipane Maria A., Ceccarelli Antonella, Cotarella R.

Rivista:Industria delle Bevande N°34 (195) da pagina 12 a pagina 17

Il presente lavoro ha studiato l'applicazione di una nuova tecnica di disidratazione artificiale sulla varietà Roscetto. Tale tecnica messa a confronto con 'appassimento naturale ha evidenziato maggior rapidità e uguale patrimonio fenolico