Vit.En

Bibliografia

Ultimi inserimenti

Le nuove polizze multirischio su ciligie e uve doc.

Anno:2004

Autori:Berti A.

Rivista:L'Informatore Agrario N°60(38) da pagina 35 a pagina 39

Grazie al Fondodi riassicurazione Ismea è stato possibile stipulare polizze multirischio a copertura dei danni da gelo, brina, grandine, siccità, eccesso di pioggia su coltivazioni di ciliegie e uve doc. Irisultati sono confortanti: premi più vantaggiosi per gli agricoltori e nessuna selezione negativa del rischio per le compagnie.

Importanti per il vino italiano tipicità e aggregazione dell'offerta.

Anno:2004

Autori:Pantini D.

Rivista:L'Informatore Agrario N°60(38) da pagina 29 a pagina 34

Le esportazioni italiane di vino dopo un quadrimestre negativo sembrano riprendersi anche se i prezzi medi sono ancora i più bassi tra i paesi concorrenti: nel 2003 1,93 euro/kg contro i 3,5 euro/kg di quello francese e i 2,7 euro/kg di quello australiano.

Validazione e applicazione del modello Stella per l'analisi dell'efficienza del vigneto.

Anno:2004

Autori:Poni S., Palliotti A., Silvestroni Oriana, Mattil G.B., Intrieri C., Nuzzo V.

Rivista:L'Informatore Agrario N°60(43) da pagina 101 a pagina 111

I risultati qui riportati e altri, conseguiti negli ultimi anni, consentono di affermare che, nonostante la sua semplicità, il modello dimostra una buona validità nel descrivere l'evoluzione stagionale della sostanza secca prodotta dalla chioma e respirata dai vari organi della pianta.

Tipologia di macchine per la cimatura della vite.

Anno:2004

Autori:Bisaglia G.

Rivista:L'Informatore Agrario N°60(43) da pagina 73 a pagina 75

In questa nota si intende fornire una panoramica sulle tipologie di macchine oggi offerte sul mercato per la meccanizzazione della cimatura nell'ottica di favorire l'adozione di criteri di scelta oggettivi.

Uso del legno in enologia: stagionatura e tostatura delle barriques.

Anno:2004

Autori:Citron G.

Rivista:L'Informatore Agrario N°60(51) da pagina 67 a pagina 72

Vengono presi in esame i fenomeni che intervengono nel legno nelle fasi di tostatura e di stagionatura e le loro influenze sul vino. Difatti, risulta fondamentale la conoscenza di questi parametri per tenere sotto controllo l'impatto sensoriale.

Idrolisi di precursori d'aroma glicosilati nel corso della fermentazione malolattica.

Anno:2004

Autori:Ugliano M., Genovese S., Moio L.

Rivista:L'Enologo N°39(11) da pagina 109 a pagina 114

Il lavoro mette in risalto come il ceppo di batteri impiegato per la FML influisca sull'idrolisi di taluni precursori d'aroma e, quindi, sul profilo sensoriale del vino.

Messa a punto di tecniche di vinificazione e di affinamento per il Dolcetto di Dogliani.

Anno:2004

Autori:Vaudano E., Pazo Alvarez M., Panero L., Di Stefano R., Pecchenino O.

Rivista:L'Enologo N°39(11) da pagina 93 a pagina 104

Con gli opportuni accorgimenti adottati dagli Autori anche il Dolcetto è in grado di fornire vini da invecchiamento di notevole spessore.

Tappi sintetici in enologia: prove tecnico scientifiche su diverse tipologie di vino.

Anno:2004

Autori:Aliberti C.

Rivista:L'Enologo N°39(12) da pagina 97 a pagina 104

La prova mette a confronto gli effetti sul vino della tappatura in sughero e sintetica. Le principali differenze si manifestano nei vini da cinsumare giovani a vantaggio della chiusura tradizionale.

Composizione di base e profilo minerale di spumanti classici italiani.

Anno:2004

Autori:Nicolini G., Larcher R., Bontempo Luana

Rivista:L'Enologo N°39(12) da pagina 111 a pagina 115

Questo studio permette di delineare un quadro della composizione degli spumanti di tre zone storiche del metodo classico, permettendo di risalire alla zona d'origine in base a tale profilo.

Il potenziale polifenolico delle uve rosse e la sua applicazione in enologia.

Anno:2004

Autori:Mattivi F., Prast A., Nicolini G., Valenti L.

Rivista:L'Enologo N°39(10) da pagina 105 a pagina 114

Ecco una nuova metodologia per ottenere questo dato, utile per orientare la vinificazione, considerando anche la distribuzione dei polifenoli nella bacca.